Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

In scena un adattamento del “Gatto con gli stivali”

Genova, Teatro dell'Ortica

Domenica 5 febbraio in scena un riadattamento della famosa storia "Il gatto con gli stivali" al Teatro dell'Ortica



IL-GATTO-STIVALIDomenica 5 febbraio alle ore 16 la stagione dedicata alle famiglie di Teatro dell’Ortica, ripropone lo spettacolo di produzione “Il gatto con gli stivali”, scritto e diretto da Elisabetta Rossi ed interpretato da Carlotta Curato, Martina Fochesato, Gaia Salvadori. Lo spettacolo è adatto a bambini dai 4 ai 10 anni.

La versione del Teatro dell’Ortica la propone in un adattamento tradizionale, utilizzando le tecniche del teatro d’attore e del teatro di figura con movimenti scenici e danze sottolineate dalle musiche di W. A. Mozart.

La trama è aderente all’originale – un semplice mugnaio si trasforma nel ricchissimo Marchese di Carabas grazie alle astuzie del suo Gatto – con l’inserimento, come escamotage comico, della figura di una Coniglia – Principessa, “cacciata” senza fortuna dal Gatto e sposata come Principessa dall’innamoratissimo Marchese.

Dopo lo spettacolo appuntamento con la merenda offerta da Coop Liguria e il Laboratorio per bambini e genitori a cura di Spazio Famiglia Valbisagno

Orari d'apertura:

Inizio alle 16.00

Prezzi biglietti

Intero € 10,00

Ridotto € 8,00 - € 6,00

Sconto famiglia (min. 4 px): € 7,00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista