Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

In scena “Proclami alla nazione” al Teatro della Tosse

Genova, Teatro della Tosse

Dal 9 febbraio il scena "Proclami alla nazione" una fiaba ironica e tagliente sui discorsi pubblici con cui si esprime il Potere privo di argomenti



IMG_0454Dal 9 all’11 febbraio al Teatro della Tosse in scena lo spettacolo “Proclami alla nazione”.

Ci sono quattro finestre e quattro personaggi. Sono maschere del presente e parlano senza esprimere contenuti, ma ci tengono a dire qualcosa. È l’inizio di un viaggio attraverso il linguaggio, fin dentro il cervello, nel buio della mente. Proclami alla nazione è una fiaba ironica e tagliente sui discorsi pubblici con cui si esprime il Potere privo di argomenti. Parlare o stare zitti, questo è il problema della comunicazione, in tempi in cui un pubblico non si nega a nessuno. C’è una via di mezzo, la più facile e la più pericolosa: parlare senza dire niente, perché gli strumenti mancano, ma la gente è lì che aspetta e possibilmente va accontentata.

Perché spesso essere sinceri non è facile. Tantomeno avere qualcosa di importante da dire.

Lo spettacolo è frutto di un processo drammaturgico collettivo iniziato nel 2014, quando i quattro attori-autori presentarono al pubblico un primo studio pensato per essere messo in scena dalle finestre degli edifici. Da quella prima idea, incoraggiata dal successo di pubblico e dalla vittoria del Premio Giovani Realtà del Teatro, Elisabetta Granara, Giancarlo Mariottini, Sara Sorrentino e Carlo Strazza hanno costruito la versione attuale mantenendo alcune delle specificità originarie: lo spettacolo è completamente auto-illuminato dagli stessi attori attraverso lampade d’emergenza a led e torce da cantiere, finestre di luce che fanno apparire e scomparire i personaggi in un metaforico buio della mente.

 

La Società in nome collettivo Granara Mariottini Sorrentino Strazza (SNC) è nata nel 2014 con il progetto “Proclami alla nazione”. Fanno parte della società questi quattro attori-autori genovesi con storie diverse. Elisabetta Granara è factotum della compagnia Il Gruppo di Teatro Campestre, attiva dal 2008; Giancarlo Mariottini lavora con il Teatro dell’Ortica e parallelamente sviluppa progetti teatrali autonomi; Sara Sorrentino si è formata a partire dal Laboratorio Gruppolimpido e Carlo Strazza proviene dalla compagnia teatrale Banda Kurenai.

Orari d'apertura:

Inizio spettacolo alle 20.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista