Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

L’arrivo della Pop Art in Europa

Genova, Museo di Villa Croce

L'8 febbraio secondo appuntamento a Villa Croce con il ciclo "L’arte che ha cambiato l’arte, un itinerario nell’arte contemporanea attraverso 12 mostre”



Schermata 2017-02-07 alle 14.20.08Avrà luogo a Villa Croce mercoledì 8 febbraio alle ore 18 il secondo appuntamento del ciclo di incontri “L’arte che ha cambiato l’arte, un itinerario nell’arte contemporanea attraverso 12 mostre” che l’Associazione AmiXi di Villa Croce ha ideato per i suoi soci e per tutti coloro che vogliano avvicinarsi all’arte contemporanea.

La rassegna intende ripercorre la vicenda dei principali movimenti e protagonisti dell’arte europea e statunitense, dalla ne della Seconda guerra mondiale ad oggi, attraverso un punto di vista particolare: la storia delle mostre che hanno cambiato il modo di guardare e di fare arte.
Un modo diverso di raccontare le tendenze artistiche del XX e del XXI secolo che parte dalla New York degli anni Cinquanta e arriva ai nostri giorni passando per l’arrivo della Pop Art in Europa, la nascita della Minimal e della Conceptual Art, il momento del ritorno gurativo degli anni Ottanta, la ri essione sul corpo degli anni Novanta, la necessità di guardare ad altre culture oltre a quella occidentale e la nascita dell’arte relazionale alle soglie del Duemila, per arrivare in ne alla formulazione di ipotesi per nuove concezioni di spazio e nuove modalità di racconto per i prossimi decenni.

La mostra è concepita e realizzata da musei, istituzioni o gallerie private nell’arco di un tempo definito. È ormai da qualche tempo che gli studi e anche alcune iniziative hanno messo in evidenza l’importanza di ricostituire sia da un punto di vista allestitivo, sia da un punto di vista curatoriale, esposizioni che hanno rappresentato, per motivi diversi, alcune tappe fondamentali per capire l’arte contemporanea. La mostra può essere considerata la costruzione di un’idea e in alcuni casi ha rappresentato la concretizzazione di un profondo cambiamento non solo nell’arte ma anche nel modo di proporsi rispetto allo spettatore.

Nell’anno della 57a Biennale di Venezia (che aprirà il prossimo 13 maggio) e della 14a edizione di Documenta a Kassel (inaugurazione il 10 giugno ma anticipazione l’8 aprile con il via alla rassegna ad Atene, la novità di quest’anno), considerate tra le maggiori esposizioni internazionali d’arte contemporanea, gli Amixi di Villa Croce propongono con questa iniziativa 12 appuntamenti, a cura di Anna Costantini, distribuiti in un calendario che arriva fino a luglio e che, in alcuni casi, prevedono gli interventi esterni di alcuni tra i protagonisti delle esposizioni prese in considerazione.

Anna Costantini è una storica dell’arte contemporanea. Come ricercatrice indipendente ha contribuito alle ricerche scientifiche di numerose mostre, in Italia e all’estero, inclusa la Biennale di Venezia (1997) e “Arti & Architettura” per Genova Capitale Europea della Cultura 2004. Attualmente sta conseguendo il dottorato di ricerca in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Genova.

 

Orari d'apertura:

Inizio alle 18.00

Le conferenze sono aperte a tutti, soci AmiXi e non ma a causa dei posti limitati della sala che ospiterà gli incontri è gradita la prenotazione rispondendo a: amixivillacroce@gmail.com

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista