Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Cercando il signor G: omaggio a Giorgio Gaber

Genova, La Claque

Alla Claque il 12 febbraio uno spettacolo dedicato a Giorgio Gaber. Cercando il signor G, è un viaggio alla ricerca del celebre cantautore e attore italiano



15225178_689688191191101_911072330_oDomenica 12 febrbraio un omaggio a Giorgio Gaber alla Claque con lo spettacolo “Cercando il Signor G.”

“L’interno della stanza era arredato con materiale di riciclo, sul divano di pallet il giovane era riverso supino, senza vita, coperto solo da un plaid in simil poliestere: zebrato…”

Due artisti, attori, ma soprattutto amici, iniziano un viaggio nella poetica di Giorgio Gaber, cucendosi addosso le emozioni più attuali della sua canzone e prosa accompagnati da tre danzatori, interpreti e immagine retorica della poetica di Gaber realmente inseguita dal desiderio dei due giovani artisti.

Un’atmosfera lounge per la nuova data del duo Damerini&Fabbrocino che, in collaborazione con la Compagina Officine Studio Danza, andranno ancora una volta alla ricerca del grande Giorgio Gaber.
Nuove prospettive attraverso la danza le musiche e i testi.

Da un’idea di Davide Fabbrocino

Di e con Alessandro Damerini e Davide Fabbrocino, Federica Rinaldo, Dylan Zuccarelli, Erica Zunino

Regia Alessandro Damerini, Davide Fabbrocino

Coreografie Federica Rinaldo, Dylan Zuccarelli, Erica Zunino

Supervisione Simona Solari

Arrangiamenti musicali Alessandro Damerini

Disegno luci: Stefano Bendato

Orari d'apertura:

Inizio alle 21.00

Prezzi

Intero 10€

Ridotto 8€

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista