Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Mostra “Valigia d’artista”

Genova, Palazzo Ducale

Fino al 26 marzo in mostra presso lo Spazio Aperto di Palazzo Ducale la mostra "Valigia d'Artista", un omaggio ai ready made tanto amati da Duchamp e Munari



 le-valigie-dellarte_sitoDal 18 febbraio al 26 marzo 2017 presso lo Spazio Aperto di Palazzo Ducale sarà visitabile la mostra ideata da Idea d’Arte “Valigia d’Artista”.

Le valigie d’artista sono piccoli musei portatili, della propria memoria e di quella collettiva, sono una dichiarazione d’ intenti, un omaggio a maestri e movimenti, una vetrina del proprio gusto, e sono naturalmente un progetto di design. Racchiudono anche una metafora, quella dell’arte come viaggio e dell’artista/progettista come viaggiatore in territori conosciuti e sconosciuti.
Si collegano idealmente e direttamente alle Boite en valise di Marcel Duchamp e quindi al concetto dadaista del ready-made, la decontestualizzazione dell’opera nel gioco di ri-posizionamento, ma sono soprattutto giochi visivi oggettivi alla Munari, seguendo modalità percettive e strutturali.
Dichiarano il loro nomadismo culturale, perché l’arte come ogni altro aspetto della società, deve essere sempre pronta a partire, portandosi però dietro quello che ci identifica e in qualche maniera ci dà sicurezza, quello che Munari ha intuito, come al solito con leggerezza e ironia, e realizzato nelle sue sculture da viaggio.
Ci ricordano anche un vecchio gioco di società, cosa ti porteresti nello spazio, in una isola deserta…a cosa sei veramente legato?

Orari d'apertura:

Orari: lunedì, 15-19
da martedì a domenica, ore 10-19

Ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista