Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La rassegna i capolavori raccontati presenta: La pala dei Miracoli di Sant’Ignazio

Genova, Palazzo Ducale

Giovedì 16 febbraio nuovo appuntamento con la rassegna "I capolavori raccontati". Piero Boccardo sarà ospite a Palazzo Ducale per trattare l'opera di Rubens



pieter-paul-rubens-miracoli-di-sant-ignazio-di-loyolaGiovedì 16 febbraio a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, quinto appuntamento con la rassegna “I capolavori raccontati”. Questa settimana Piero Boccardo tratterà la famosa opera di Rubens “La pala dei Miracoli di Sant’Ignazio di Loyola”.

Escludendo Roma, è difficile trovare in Europa una chiesa che vanti un patrimonio di pale d’altare del Seicento della varietà, della qualità e dell’importanza di quelle della Chiesa del Gesù di Genova.
Tra i vari autori presenti, ben tre – il fiammingo Pietro Paolo Rubens, il bolognese Guido Reni e il francese Simon Vouet – sono non solo considerati maestri grandissimi, ma per di più illustrano bene le differenti declinazioni dell’arte barocca. In particolare, la tela dei Miracoli di sant’Ignazio di Rubens, ha anche la prerogativa di costituire un sommo esempio non solo della celebrazione, ma più spiccatamente della promozione e della propaganda della religione cattolica nel Seicento, nella fattispecie attraverso un suo vero e proprio campione: Ignazio di Loyola, fondatore dell’ordine dei Gesuiti. Inoltre, la concezione della luce e dello spazio e le preziosità cromatiche che la caratterizzano rappresentarono una lezione imprescindibile per tutta la pittura genovese del Seicento.

Orari d'apertura:

Inizio alle 21.00

Ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista