Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Quando le cose si dimenticano riaccadono

Genova, Teatro dell'Ortica

Sabato 18 in scena lo spettacolo di produzione "Quando le cose si dimenticano riaccadono". Storie vere dal manicomio dai testi di Armando Misuri



09 QUANDO LE COSESabato 18 febbraio alle 21.00 la stagione storie di Storia di Teatro dell’ortica, presenta lo spettacolo di produzione “Quando le cose si dimenticano riaccadano”, elaborazione drammaturgica a cura di Mirco Bonomi (anche regista e attore insieme ad Anna Solaro) dagli scritti di Armando Misuri – ex paziente psichiatrico e attore di Gruppo Teatrale Stranità.

Racconti dal manicomio, un mondo a parte narrato dalle voci di due attori che raccontano la storia di Armando, poeta e scrittore, ex-paziente psichiatrico, che come Alda Merini rappresenta uno spaccato della sua vita e dell’istituzione totale. Il testo è tratto dall’autobiografia di Armando Misuri, attualmente volontario dell’ A.L.Fa.P.P. (Associazione Ligure Famigliari Pazienti Psichiatrici) di Genova e operatore del Circolo Lugli. Armando è un ex malato psichiatrico ricoverato negli anni ’70 per diverse volte nel manicomio di Genova Quarto e dimesso definitivamente nel 1974 dopo essere stato dichiarato clinicamente guarito.

Da allora si dedica alla scrittura di versi e poesie, pubblicate a stampa in alcuni volumi negli anni ’80 e ’90, e di testi di narrativa. Sulla scena il testo è letto e recitato da due voci narranti (Anna Solaro e Mirco Bonomi) accompagnati dal sottofondo di chitarra e dagli interventi a commento di percussioni eseguiti da Marcello Liguori. Sulla sfondo vengono proiettati immagini del manicomio e le caricature dei personaggi che il protagonista vi ha incontrato. Sul finale è l’autore stesso che prende la parola stilando una sorta di bilancio e parlandoci di lui oggi, con la voce prestata da Mauro Pirovano.

Orari d'apertura:

Inizio alle 21.00

Prezzi

Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 - € 6,00
Ortica Family (min. 4 px): € 7,00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista