Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Uno sguardo nel buio accompagnati da Fabrizio De André

Genova, Dialogo nel buio

Il 23 febbraio a Dialogo nel buio si festeggia il "compleanno" di Fabrizio de André con un aperitivo al buio accompagnato dalle sue canzoni più celebri



fabriziodeandre_1_1343928697Giovedì 23 febbraio dalle ore 19.00, in occasione dei festeggiamenti per il “Compleanno Faber” Dialogo nel Buio propone una serata evento, in collaborazione con viadelcampo29rosso, l’emporio-museo dedicato a Fabrizio De Andrè e alla “scuola genovese dei cantautori “.

Il pubblico ascolterà una selezione di sue canzoni eseguite al pianoforte dal Maestro Alberto Luppi Musso e interpretate da Luana Bucchieri, guida di Dialogo nel Buio.

Laura Monferdini, responsabile contenuti dell’emporio, una delle maggiori esperte e conoscitrici della vita e dell’opera del cantautore genovese, condurrà la serata, accompagnando alla musica il racconto di storie, aneddoti e curiosità sull’artista e sulla sua produzione artistica, che a Genova ha dedicato alcune delle sue migliori poesie.

Oltre a vivere questo speciale evento musicale, i partecipanti avranno l’occasione di mettere alla prova i propri sensi, gustando un Aperitivo al Buio.

Orari d'apertura:

Il costo, 20 euro a persona, include la prima consumazione e l’ingresso al percorso al buio, da svolgersi in orario differente dalla serata. Appuntamento a Dialogo nel Buio alle ore 19.00.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di mercoledì 22 allo 010/0984510 info@dialogonelbuio.genova.it

Iniziativa a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista