Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Sorry boys: dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze

Genova, Teatro della Tosse

Dal 10 al 12 marzo uno spettacolo ispirato a fatti realmente accaduti: 18 ragazze under 16 di una scuola americana, rimangono incinta contemporaneamente



sorry boysDal 10 al 12 marzo al Teatro della Tosse, Sala Dino Campana, in scena “Sorry Boys: dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze”.

Marta Cuscunà presenta la terza tappa del progetto sulle Resistenze femminili, liberamente ispirato a fatti realmente accaduti. Nel 2008 diciotto ragazze di una scuola superiore americana, tutte under 16, rimangono incinta contemporaneamente. Non si tratta di una coincidenza, ma di un patto segreto tra le ragazze finalizzato ad allevare i bambini insieme, in una sorta di comune femminile dalla quale i padri sono esclusi.

Nel giro di pochi mesi, si scatena uno scandalo internazionale, l’attenzione viene puntata tutta su di loro: le 18 ragazze. Sulla scena, accanto all’autrice/attrice, dodici teste mozze si interrogano sull’accaduto e rimbalzano le proprie colpe. Sono gli adulti,  i genitori, il preside, l’infermiera della scuola e i giovani maschi, i padri adolescenti. Tutti appesi come trofei di caccia, inchiodati con le spalle al muro da una vicenda che li ha trovati impreparati. Le ragazze non ci sono. Solo se loro mancano lo sguardo può spostarsi sul sistema-ospite in cui questa storia è nata.  Sorry boys è la terza tappa del progetto sulle Resistenze femminili ed è liberamente ispirato a fatti realmente accaduti.

Nello spettacolo si segnala la presenza di riferimenti sessuali espliciti nel linguaggio.

Orari d'apertura:

Inizio alle 20.30 - domeica 12 marzo alle 18.30

Intero 14 €

Ridotto 12€

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista