Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Mostra “Viaggi immaginari di 5 artisti contemporanei”

Genova, Museoteatro Commenda Prè

Dal 9 marzo al 6 aprile al Museoteatro della Commenda di Prè sarà visitabile la mostra "Viaggi immaginari di 5 artisti contemporanei"



alberto-bongini-ezio-bosso-t-mista-su-tela-cm-60x60-2016Giovedì 9 marzo 2017 ore 18.00, presso il Museoteatro della Commenda di Prè, inaugurazione della mostra di pittura, fotografia e scultura di cinque artisti contemporanei Alberto Bongini, Roberto Borra, Carlo Iorietti, Alessandro Merlo e Michelangelo Tallone “Viaggi immaginari di cinque artisti contemporanei” a cura di Lodovico Gierut e Cinzia Tesio. Oltre 60 opere sul tema di un viaggio, un percorso che parte idealmente dalla Commenda di Prè e accompagna il visitatore alla scoperta delle sconosciute rotte della creazione artistica.

Perché il tema del viaggio? Come riassunto dalle illuminate parole di Lodovico Gierut: “Il “viaggio” racchiude in sé significati metaforici ed emozionali a seconda del contesto storico, del percorso personale, delle aspettative e delle speranze di chi lo intraprende, ma senz’;altro è sempre stato avvertito come un’esperienza decisiva nella vita dell’umanità, un’avventura per alcuni affascinante, per altri tragica, mai indifferente.”

Gli artisti del Collettivo 37, si presentano all’esposizione genovese con quattro distinte mostre personali: Alberto Bongini con “Carnet du voyage imaginaire” compie una sorta di viaggio iniziatico alla scoperta di luoghi, siti e culture per lo più a lui sconosciute ma filtrate nel crogiolo del suo vivido universo creativo-immaginario ed impresse in una variopinta e vigorosa “cartografia interiore”.

Roberto Borra con “Dal nulla all’ascesi” (Viaggio interiore alla Sacra di San Michele) esplora attraverso la sua fotografia di matrice pittorica, gli aspetti metaforici della propria esistenza compiendo un viaggio immaginario negli enigmi e nelle metafore impresse sulla pelle e nel ventre del Pirchiriano, monte sulla cui cima si erge il maestoso monastero della Sacra di San Michele, monumento simbolo della regione Piemonte.

Carlo Iorietti con “Auschwitz. Il viaggio non voluto” entra nel dramma più sconvolgente che l’umanità ricordi, con tutta l’originalità ed il vigore proprio della sua personalissima espressione pittorica, costantemente tesa all’esplorazione e alla sperimentazione cromatica e figurativa.

Alessandro Merlo con “Migrantes: dagli abissi della coscienza alla nuda realtà” con i suoi dipinti immerge il visitatore nel dramma delle migrazioni compiendo un toccante eportage artistico espresso attraverso una coinvolgente serie di vibranti opere pittoriche.

Durante la mostra sarà presente lo scultore Michelangelo Tallone, artista di gran valore le cui significative sculture in bucchero, collocate nelle sei sale museali, non solo dialogheranno con le opere pittoriche in esposizione ma faranno da trait d’union in chiave concettuale fra i singoli viaggi immaginari dei 4 artisti torinesi.

Orari d'apertura:

Ingresso libero fino ad esaurimento posti all’inaugurazione

Visitabile fino al 6 aprile 2017

Biglietteria tel. 010 5573681 www.museidigenova.it

Orari

martedì a venerdì, 10-17

sabato, domenica e festivi, 10-19

lunedì chiuso

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista