Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Apre U.V.A. la nuova vigna urbana nel cuore di Genova

Genova, Salita Pollaiuoli 17r

Mercoledì 8 marzo inaugura U.V.A. nuovo punto di incontro per gli amanti del vino. Uno speciale percorso di degustazione gratuito per le prime 300 persone



16463800_1213066848789648_7893797507247813174_oMercoledì 8 marzo dalle 19.00 inaugura U.V.A. un nuovo punto d’incontro che vanta una vasta selezione di vini di ottima qualità, affiancati a piatti tradizionali delle varie regioni d’Italia. Dalla passione di cinque genovesi per il vino e la buona cucina nasce questa “vigna urbana” nel cuore pulsante di Genova in Salita Pollaiuoli 17r.

Urban Vineyard Area offre a cittadini e turisti la possibilità di degustare più di 200 differenti tipi di vino (provenienti da ben 15 Paesi nel mondo!) in abbinamento a gustosi piatti della tradizione regionale italiana rivisitati. Tra le etichette proposte, anche alcuni grandi vini francesi, come Champagne e Sauternes, importati direttamente da U.V.A. e quindi proposti a prezzi molto convenienti.

Oltre ad un vastissimo assortimento di vini, U.V.A completa la sua offerta con una selezione di birre in bottiglia e alla spina, più di 30 distillati, selezionatissimi cocktail creati con vini e distillati di qualità ed altre proposte analcoliche.

Il locale sarà aperto sette giorni su sette per pranzo, aperitivo e cena, il sabato e la domenica la cucina sarà aperta tutto il giorno e saranno previste offerte particolari, come il brunch anche in versione bottomless (una particolarità unica nello scenario genovese).

Per l’inaugurazione verrà organizzato un “percorso di degustazione” che prevede cinque assaggi di vino in abbinamento ad altrettanti piatti.

Dalle ore 19.00 i primi 300 ospiti (e fino ad esaurimento scorte) potranno infatti assaporare:
– Insalata tiepida di fregola sarda con scarola, uvetta e mandorle in abbinamento al vino
– Passerina Spumante Brut “Passepartout” della cantina Colle Moro
– Cozze alla tarantina con un Cortese dell’Alto Monferrato DOC del Castello di Tagliolo
– Pizzoccheri alla valtellinese con il Collines Rhodaniennes AOC “Queen of Syrah” di
– Cave de Tain l’Hermitage, vino importato direttamente da U.V.A.
– Pecora alla cottora con Cirò Rosso DOC “Liber Pater” di Ippolito
– Canestrelli/Formaggio erborinato con Sauternes AOC “Château l’Agnet la Carrière” di
– Laurent Mallard, altra perla di importazione diretta

Terminata la degustazione sarà comunque possibile acquistare ad un prezzo speciale gli stessi vini, oltre ad una selezione di birre e distillati.

Da giovedì 9 inizierà il servizio serale regolare, con aperitivo e cena, mentre il servizio a pranzo partirà la settimana successiva.

Una particolarità: il locale vanta una storia importante. Proprio lì, al 17 rosso di Salita Pollaiuoli, nel 1892 venne convocato il congresso per la fondazione del Partito Socialista Italiano. Una targa, collocata nel 1992 e ora riportata alla luce dai ragazzi di U.V.A., celebra questo avvenimento dando ulteriore prestigio a questa importante location.

Orari d'apertura:

Per maggiori informazioni:

0102759475

info@uvagenova.com

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista