Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Emanuele Luzzati. Opere dal 1950 al 2000 in mostra

Genova, Il Vicolo

Giovedì 16 marzo inaugura la mostra "Emanuele Luzzati. Opere dal 1950 al 2000" per il decimo anniversario dalla sua scomparsa



Il flauto magico. Dal film d'animazione, 1978, pastello e collage, cm 50 x 70La galleria d’arte Il Vicolo inaugura la mostra “Emanuele Luzzati. Opere dal 1950 al 2000″  Da giovedì 16 marzo alle 18.00 in Salita Pollaiuoli 29r. Mostra visitabile fino al 20 maggio.

Il Vicolo celebra il percorso artistico di Luzzati nel decimo anniversario della sua scomparsa attraverso una mostra antologica nelle due sedi di Genova e di Milano.

Emanuele Luzzati, artista e scenografo, nato a Genova nel 1921, ha collaborato con la galleria fin dal 1975, data in cui risale la prima mostra personale dell’artista al Vicolo. Luzzati, per gli amici Lele, ha lavorato con la galleria fino al 2007, presentando numerose mostre personali e facendo de Il Vicolo il suo maggiore editore di grafica. È proprio per questa intensa attività di collaborazione e di amicizia che il Vicolo rende omaggio all’artista, dedicandogli una mostra che ripercorre in tutte le sue forme il suo percorso artistico.

Illustratore, scenografo, costumista, autore di cinema d’animazione, ceramista, decoratore d’interni, Luzzati ha espresso tutti questi aspetti creativi attraverso una forma narrativa che ricorre nei diversi modi espressivi e che ritroviamo nei disegni, collages originali, ceramiche, pannelli esposti in mostra.

Orari d'apertura:

Galleria d’arte Il Vicolo – Salita Pollaiuoli 29r

dal 16 marzo 2017 al 20 maggio 2017

Orario: martedì – sabato 10.30-13.00 \ 15.30 -19.30

Tel: 0102467717

info@galleriailvicolo.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista