Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Dal Metropolitan di New York arriva “La Traviata”

Cinema Cappuccini, Uci Fiumara

Marted' 14 marzo al cinema direttamente dal Metropolitan di New York, La Traviata di Giuseppe Verdi



Traviata_2293-rAl Cinema Cappuccini e all’Uci Cinemas Fiumara, martedì 14 marzo alle 20.00 in alta definizione, il capolavoro immortale di Giuseppe Verdi interpretata dalla soprano bulgar Sonya Yoncheva e condotta dal direttore dell’Opera di San Francisco Nicola Luisotti

Dal Metropolitan Opera di New York, arriva nei cinema di tutta Italia La Traviata, l’indimenticabile opera di Giuseppe Verdi che sarà proiettata in alta definizione dal prestigioso teatro di Manhattan martedì 14 marzo alle 20.00, distribuita da QMI Stardust. Interpreti di questa appassionata storia d’amore, tra le più celebri di tutti i tempi, saranno la soprano bulgara Sonya Yoncheva nel ruolo di Violetta, una delle eroine più amate dell’opera, il tenore Michael Fabiano nei panni del suo amante Alfredo, e il baritono Thomas Hampson in quelli del padre Germont, condotti dal direttore dell’Opera di San Francisco Nicola Luisotti.

Tra le opere più rappresentate e amate al mondo, La Traviata si apre nella Parigi del Diciannovesimo Secolo, dove Violetta, una splendida cortigiana affetta dalla tisi, conduce la sua vita da donna di mondo. Durante un ricevimento incontrerà Alfredo, il primo uomo per cui sente un amore sincero, ma il suo passato libertino renderà la relazione sempre più difficile, fino al necessario e drammatico epilogo. Le musiche di Verdi incorniciano sontuosamente la vicenda, con arie celeberrime tra cui la trionfante “Libiamo ne’ lieti calici”, che invita gioiosamente gli ospiti a brindare durante la festa di Violetta, e la malinconica “Parigi, o cara”, in cui i due amanti sognano la vita felice che non avranno mai.

Basata su La signora delle camelie, lavoro teatrale di Alexandre Dumas figlio, La Traviata debuttò al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853 senza ottenere il riscontro che Verdi si aspettava, forse per il soggetto considerato ancora scabroso, forse a causa di interpreti carenti. Rimessa in scena in una versione rielaborata e con interpreti più validi l’anno successivo sempre a Venezia, al Teatro San Benedetto, finalmente raggiunse il meritato successo, anche se, a causa dell’aperta critica alla società borghese, in moltissimi teatri venne rimaneggiata dalla censura e in parte stravolta. Sempre per questioni di censura, inoltre, fu necessario spostarne l’ambientazione dal XIX al XVIII secolo.

 

Orari d'apertura:

Costo biglietto: 15-10 euro

Per l’elenco completo dei titoli e delle sale coinvolte: www.stardustclassic.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista