Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Il Lungo Viaggio di Hunkapi. Venti anni di Storie

Genova, Castello D'Albertis

Fino al 23 aprile è visitabile la mostra Il Lungo Viaggio di Hunkapi, venti anni di Storie per trasmettere la cultura dei Nativi Americani



1 Warbonnet LakotaAl Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo, Genova dal 18 marzo al 23 aprile è visitabile la mostra “Il Lungo Viaggio di Hunkapi. Venti anni di Storie”.

E’ una piccola mostra, la celebrazione del lungo percorso di Hunkapi, associazione nata venti anni fa a Genova, con l’obiettivo di conoscere, proteggere e trasmettere la cultura Nativa Americana, declinata alla contemporaneità, senza tralasciare la storia, perché senza memoria non si va da nessuna parte.

La casa giusta per raccontare di Cree, Shoshoni, Lakota, e altre Nazioni attraverso gli occhi ed il cuore dei soci di Hunkapi, non poteva non essere Castello D’Albertis , il Museo delle Culture del Mondo, a Genova, e come sottolinea Maria Camilla De Palma direttore del Museo, “è lieto di accogliere la passione e le esperienze sul terreno di chi sa cogliere il messaggio profondo e la bellezza ancestrale di archi e scudi, terracotte e sculture, oltre che farsi interrogare dal destino di chi li ha prodotti e li produce ancora, pur nelle contraddizioni con la società americana contemporanea”.

Un cammeo in un grande affresco, con la determinazione di non volere scimmiottare Collezioni Museali di spessore accademico, ma con la consapevolezza di raccontare una storia di viaggi, di incontri, di solidarietà, di mobilitazioni, di condivisione, attraverso l’attualità della condizione dei Nativi.

Il Lungo Viaggio di Hunkapi Venti anni di Storie, racconta uno spaccato di attualità, di come i Nativi 2.0 non vogliono né possono prescindere dal loro passato, senza stereotipi, ma studiando e vivendo nella consapevolezza.

Sono esposti alcuni pezzi antichi, preziosi per foggia e datazione; oggetti più recenti e altrettanto preziosi, arte contemporanea. Si racconta la continuità e la descrizione offre spunti storici e pratici. C’è una collocazione geografica, per capire come e dove vivono i Nativi, oggi. Il report dei viaggi lascia spazio anche al sentimento, istantanee che raccontano ogni singolo incontro con ogni singolo Nativo.

Nei 18 viaggi  in America Hunkapi ha incontrato leader storici, politici, spirituali, rappresentanti dell’AIM American Indian Movement, abitanti delle Riserve. Ha visitato i più prestigiosi musei Nativo Americani, sempre ricevuta, in forma ufficiale, da Consigli Tribali e personalità politiche native. In questo percorso la conoscenza ha scacciato l’ignoranza, si è capito tra le altre cose che Apache e Sioux sono differenti, che i Navajo vivevano a sud ovest e non nelle Grandi Praterie, che i totem sono propri delle Nazioni affacciate sul Pacifico, che sono stati gli Europei ad insegnare a fare lo scalpo, che la loro spiritualità non è in vendita.

Nelle corso delle 15 edizioni della Festa della Madre Terra, che Hunkapi organizza ogni anno – la prossima è in programma l’8 e il 9 luglio a Casa del Romano – sono stati invitati a Genova più di 60 Nativi, donne e uomini, in rappresentanza di differenti Nazioni. E si sono raccontati in convegni, laboratori, danze. Oltre 1200 soci iscritti nel corso di questi venti anni, alcuni sono passati, altri sono rimasti per condividere il cammino.

L’Associazione ha organizzato mostre, gradite a pubblico e critica: Fiera Internazionale di Genova, Palazzo Balbi a Campomorone, Palazzo del Comune di Arenzano, Villa Imperiale a Cusano Milanino, Andia Paradiso nel Comune di San Marcello Pistoiese. Sono state organizzate conferenze in collaborazione con Comune e Provincia di Genova e di Savona con ospiti importanti e prestigiosi.

Il riconoscimento a questo lavoro è arrivato con la citazione sulle pagine del quotidiano “Indian Country” che ha definito Hunkapi come una delle associazioni serie ed affidabili, in Europa, per la cultura dei Nativi. “Quella dei Nativi Americani” – dichiara Sergio Bugolotti presidente dell’Associazione Hunkapi – “non è una cultura morente ma anzi viva, attiva e dinamica; sta a noi tutti fare in modo che sia anche ascoltata e rispettata”

Orari d'apertura:

Orari

da ottobre a marzo:
martedì - venerdì:  10-17
sabato e domenica:  10-18 (ultimo ingresso ore 17)
lunedì chiuso

da aprile a settembre:
martedì - mercoledì - giovedì e venerdì:  10-18
sabato e domenica:  10-19 (ultimo ingresso ore 18)
lunedì chiuso

Biglietteria

Intero € 6,00
Ridotto (ragazzi 5-12 anni - >65 anni - convenzionati) € 4,50
Gratuito bambini 0-4 anni
gruppi (1 gratuità ogni 25 paganti) € 4,50
ridotto per scolaresche (ragazzi 5-18) € 3,00 - è consigliata la prenotazione
Tablet e lettori (italiano, Lingua dei Segni Italiana – LIS -, inglese, francese, spagnolo) € 2,00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista