Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Festa dei mondi

Genova, Porto Antico

Fino al 26 marzo torna "La festa dei mondi" a tema Favole e Racconti: un modo nuovo per far conoscere la tradizione culturale dei Paesi partecipanti



festa dei mondiDal 20 al 26 marzo tutti i popoli si presentano attraverso le loro favole e i loro racconti negli spazi del Porto Antico.

Dopo la prima esperienza del 2016, quando la tradizionale Festa di Carnevale del Porto Antico si era arricchita grazie alla presenza dei costumi e dei colori di altri Paesi, quest’anno la Festa dei Mondi conquista un nuovo spazio tutto per sé.

L’interesse del pubblico per questa nuova iniziativa ci ha convinto infatti a proporre la Festa dei Mondi come un appuntamento autonomo, confermandone la formula estremamente semplice e anche per questo vincente: oltre trenta Paesi, trenta “Mondi” che sono ormai parte integrante della realtà multiculturale della nostra Città, presentano in una grande festa multietnica le loro tradizioni, la loro cultura e il loro immaginario con una serie di iniziative rivolte a pubblici di ogni età.

Altra grande novità è che la Festa dei Mondi a partire da quest’anno avrà un tema: “Favole e Racconti” è quello scelto per il 2017, sarà infatti attraverso le favole e i racconti tipici delle propria tradizione culturale che i vari Paesi si presenteranno e si faranno conoscere e scoprire.

Per una settimana intera, dal 20 al 26 marzo, si susseguiranno laboratori, conferenze e una grande festa finale, in una coloratissima combinazione di folklore, musica e tradizioni magiche, religiose, ludiche e giocose, il tutto all’insegna della volontà di stare insieme e conoscersi meglio.

Programma completo

I Laboratori saranno dedicati ai bambini in età scolare, saranno ben 23 e si terranno nelle giornate dal 20 al 25 marzo: i bambini ascolteranno favole e racconti e si esprimeranno nelle arti creative con Brasile, Cuba, India, Spagna, Francia, Romania, Polonia, Ecuador e Polonia.

Le strutture didattiche del Porto Antico che ospiteranno i laboratori sono: la Biblioteca De Amicis, la Casa della Musica, il Genoa Port Center, La città dei bambini e dei ragazzi e il Museo Luzzati (i laboratori sono su prenotazione e a numero chiuso).

Le Conferenze saranno concentrate nel pomeriggio di sabato 25 marzo, saranno organizzate da Romania, Cuba, Giappone, India, Brasile, Marocco e dall’Associazione Boschi Vivi, vari relatori si susseguiranno in sessioni di 45 minuti circa dando modo a chi partecipa di seguire tutte quelle che ritiene interessanti e si svolgeranno tutte nella sala conferenze del Genoa Port Center, nei Magazzini del Cotone, 3° piano del Modulo 1 (le conferenze sono ad ingresso libero, non occorre prenotazione).

La grande Festa Finale della Festa dei Mondi 2017 si terrà domenica 26 marzo, a partire dalle 11,00 del mattino e fino alla sera: un grande palco allestito nel cuore del Porto Antico, in Piazzale Mandraccio, che ospiterà 23 spettacoli di artisti di ogni genere, ballerini, attori e cantanti che si cimenteranno in danze, canti e racconti rappresentando al meglio il folklore del proprio Paese (la Festa è ad ingresso libero).

E tutto intorno al palco, sempre nella giornata di domenica, l’atmosfera di festa sarà completata da un mercato di oggetti artigianali e gastronomia etnica, che consentirà a tutti di fare un viaggio immaginario dalle strade colorate del Sudamerica (Brasile, Ecuador) alle luci dell’Africa (Africa Sub-sahariana, Marocco, Senegal), dai suoni dell’Europa dell’Est (Romania, Polonia) agli incanti delle Filippine… ed altri Paesi ancora si stanno aggregando!

Orari d'apertura:

Dal 20 al 26 marzo al Porto Antico

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista