Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Viaggio in Italia: all’Altrove due giorni dedicati al paesaggio

Genova, Teatro Altrove

Il 19 e il 20 maggio al Teatro Altrove due giornate di incontri, proiezioni e documentari dedicate al paesaggio italiano



Cinico-o-ciclicoIl paesaggio, bene che la comunità ha il dovere di tutelare e il piacere di raccontare alle generazioni future, sarà il protagonista della due giorni di cinema e incontri previsti venerdì 19 e sabato 20 Maggio al Teatro Altrove di Genova.

La manifestazione, organizzata dall’associazione Laboratorio Probabile Bellamy in collaborazione con la Cineteca Griffith e con il programma radiofonico “Ci Vuole Orecchio” di Radio Gazzarra, propone un vero e proprio Viaggio in Italia, come recita il titolo, attraverso il racconto di personaggi d’eccezione. A cominciare da venerdì 19, giornata dedicata a Napoli con due appuntamenti cinematografici: alle 18.30 il documentario di Cyop&Kaf Il segreto, storia del rito del cippo di Sant’Antonio e di come i ragazzi dei Quartieri Spagnoli si mettano in cerca di legna da bruciare, spingendosi anche molto lontano dal proprio quartiere; alle 21.15 proiezione in pellicola del capolavoro di Francesco Rosi Le mani sulla città, affresco sulla speculazione edilizia degli anni ’60 nel capoluogo partenopeo, Leone d’Oro a Venezia 1963.

Sabato 20 a partire dalle ore 18 il pubblico avrà la possibilità di assistere alla diretta del programma di Radio Gazzarra Ci vuole orecchio che proporrà una conversazione a quattro con Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte impegnato in tante battaglie civili a tutela del paesaggio e dei beni culturali. Alle ore 21 proiezione del documentario di Benoit Felici Unfinished Italy, viaggio alla scoperta degli oltre seicento edifici pubblici mai conclusi, luoghi mai nati che spesso sono stati trasformati e adattati dagli abitanti della zona. A seguire I dimenticati – Ultimi atti di un’Italia scomparsa, uno speciale appuntamento con i film brevi di Vittorio De Seta e Francesco Alliata, maestri siciliani del documentario e cantori di una Sicilia ormai perduta. Durante la serata saranno proiettati Lu tempu di li pisci spata, Surfatara, I dimenticati, Parabola d’oro, Un giorno in Barbagia di De Seta e Tonnara di Francesco Alliata; ad introdurre i film sarà Vittoria Alliata della Panaria Film. Tutte le proiezioni saranno in pellicola 35mm (copie della Cineteca di Bologna).

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista