Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Torna Slow Fish: l’evento dedicato al pesce

Genova, Porto Antico

Dal 18 al 21 maggio torna al Porto Antico "Slow Fish", l'evento internazionale dedicato al pesce. Quattro giorni di eventi e buon cibo



Schermata-03-2457843-alle-16.36.53Come ogni due anni Slow Fish approda al Porto Antico di Genova dal 18 al 21 maggio 2017 con i suoi protagonisti.

La rete siamo noi è il tema dell’ottava edizione di Slow Fish, che, grazie anche alla campagna internazionale lanciata da Slow Food, a partire dal 2004 ha consolidato un insieme di conoscenze, scambi e relazioni tra decine di maglie e nodi per i quali Genova è ormai un punto di riferimento imprescindibile: pescatori, artigiani, cuochi, accademici, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni da tutto il mondo si incontrano per condividere e sostenere un approccio buono, pulito e giusto alla filiera ittica, e per mostrare come sia indispensabile creare un collegamento tra la biodiversità ittica, la salute del tessuto sociale e quella dell’ambiente.

Leggi il programma degli eventi completo

Slow Fish è la festa dedicata a tutti coloro che vogliono saperne di più sul consumo di pesce, sui suoi effetti sulla salute e sull’impatto della pesca sugli ecosistemi marini. La chiave del suo successo sono l’approccio ludico, basato sul piacere legato al cibo, e il linguaggio accessibile.

Molte le novità che in questa edizione affiancano gli appuntamenti consolidati.

  • Fish-à-porter, una cucina interna al Mercato, dove tutti i giorni chef e pescatori si alternano per raccontare preparazioni semplici e piene di sapore;
  • La Cucina dell’Alleanza e le aule dedicate ad approfondire i progetti di Slow Food in Italia e nel mondo, che costituiscono il cuore di Casa Slow Food;
  • La Piazza delle Feste diventa il luogo deputato a creare abbinamenti tra i calici di vino – e anche cocktail – le pizze preparate dai migliori pizzaioli italiani, le proposte di crudo e le molte altre degustazioni in programma;
  • La Piazza Birra e Cucine, che nell’area di Piazza Caricamento ospita il meglio dello street food all’italiana e delle birre artigianali dello Stivale;
  • I Master of Food su cibo e salute, che costituiscono l’appuntamento mattutino da Eataly, dove alla sera si svolgeranno i classici Appuntamenti a Tavola;
  • Le Conferenze che si alternano sul palco en plein air a proiezioni, presentazioni e musiche.

E ancora moltissimi appuntamenti off, che arricchiranno il nostro programma.

 

Orari d'apertura:
">
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista