Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

3 Fingers Guitar, il cantautore savonese in concerto

Checkmate Rock Club

Dalle 22 il concerto di una delle voci più anticonvenzionali dell'attuale panorama cantautorale italiano, che sul palco si trasforma in un autentico animale rock'n'roll



CheckmateVenerdì 18 aprile ore 22 al Checkmate Rock Club di via Trebisonda alla Foce, in scena il concerto del cantautore savonese 3 fingers guitar. 

“Di lui la rivista musicale Blow Up ha detto che è “un talento da seguire con molta attenzione”. E non è un caso che il suo nuovo disco, il primo in lingua italiana dopo due lavori in inglese, stia facendo parlare molto di sé sul web. 3 fingers guitar, cantautore savonese dall’indole decisamente rock, arriva a Genova venerdì 18 aprile con un concerto al Checkmate Rock Club. Sul palco porterà le canzoni del nuovo lavoro “Rinuncia all’eredità” uscito il 4 aprile su etichetta Snowdonia Dischi / Dreamingorilla Records / Neverlab Dischi / Rude Records con distribuzione Audioglobe in un set che lo vedrà impegnato con chitarra elettrica, effetti, loop e l’accompagnamento di Simone Brunzu alla batteria.

Rinuncia all’eredità è un concept album diviso in due parti nel quale Simone Perna (vero nome di 3fg), utilizzando per la prima volta l’italiano (i precedenti lavori erano in inglese), ripercorre la vicenda di un padre e di un figlio e dell’“eredità” umana ed esistenziale che il primo ha lasciato in dote al secondo. Quello che ne risulta è un disco di cantautorato rabbiosamente elettrico e straordinariamente viscerale, nel quale 3 fingers guitar mette in luce, grazie anche ad una scrittura fortemente d’impatto, tutta la sua devozione al post-punk e al rock newyorchese più maledetto ma anche alle figure meno convenzionali del nostro cantautorato – omaggiate di recente con il progetto “The Border Nerves Sessions” che vedeva 3 fingers guitar rileggere fra gli altri anche un brano di Fausto Rossi.

Un disco di canzoni scabre e imprevedibili come agguati, dove le biografie dei due personaggi si trasformano in un unico corpo elettrico percorso da spasmi chitarristici, contrazioni ritmiche, tribalismi metropolitani e continue invenzioni sonore. Un lavoro che evidenzia tutte le doti di una delle voci più anticonvenzionali dell’attuale panorama cantautorale italiano, che sul palco si trasforma in un autentico animale rock’n’roll”.
Ingresso 3 euro

Orari d'apertura:

Ore 22

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista