Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

“A quattro mani”: i costumi di Emanuele Luzzati interpretati da Bruno Cesereto

Genova, Luzzati Lab

Dal 26 gennaio al 5 febbraio sarà visitabile la mostra dedicata ai costumi teatrali di Emanuele Luzzati



1227277879bDal 26 gennaio al 5 febbraio, presso lo spazio Luzzati lab in vico Amandorla 3c, si terrà la mostra “A quattro mani: I costumi teatrali di Emanuele Luzzati interpretati e realizzati da Bruno Cereseto”.

Costumi, bozzetti, modellini, figurini, oggetti e foto di scena, per raccontare trent’anni di spettacoli in un percorso a quattro mani, partendo dai disegni e dalla pura creatività di Emanuele Luzzati per arrivare agli splendidi costumi di scena realizzati da Bruno Cereseto.

La mostra è dedicata a Luzzati, nel decennale della morte, incomparabile figura nelle scene e nella cultura nazionale e tra i fondatori del Teatro della Tosse, ma con l’occasione ricorda anche il costumista e scenografo Cereseto, altra figura di grande professionalità legata al Teatro e prematuramente scomparsa di recente.

I costumi sono presentati  su manichini a grandezza umana di affascinante impatto o su  poster/collages; significativo il video, che mostra le fasi delle lavorazioni e le raccolte di foto “casualmente” posate sui tavoli.

La mostra è allestita nello spazio Luzzati Lab, un nuovo capannone multifunzionale situato nel cuore di Genova. Un centro  dedicato al maestro che è allo stesso tempo sala espositiva, laboratorio di idee, centro di formazione per nuovi talenti e centro di aggregazione per giovani e ragazzi.

Ideazione di Emanuele Conte
a cura di Daniela de Blasio
con la collaborazione di Paola Benvenuto e Andrea Corbetta

Orari d'apertura:

da martedi a domenica 16.30 - 19.30 – lunedì chiuso

ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista