Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Abcd e Orientamenti: salone dell’educazione, dell’orientamento e del lavoro

Fiera di Genova

Tre giornate e una serata, giovedì 6 novembre, dedicate alle novità di prodotto, all’informazione e al dibattito con 348 eventi in programma tra convegni, seminari, laboratori e workshop



ScuolaDal 5 al 7 novembre alla Fiera di Genova si rinnova l’appuntamento con Abcd e Orientamenti, il salone italiano di riferimento per il mondo dell’education, della formazione e del lavoro che in questa undicesima edizione guarda dritto al futuro e implementa i suoi temi portanti offrendo strumenti concreti per cogliere nuove sfide per la crescita e lo sviluppo delle giovani generazioni.

Abcs e Orientamenti è un punto di riferimento per docenti, studenti e famiglie. Tre giornate e una serata, giovedì 6 novembre, dedicate alle novità di prodotto, all’informazione e al dibattito con 348 eventi in programma tra convegni, seminari, laboratori e workshop.

Nel tempo de “La buona scuola”, il recente rapporto presentato dal Governo in tema di istruzione, ABCD + Orientamenti 2014 propone Scola Nova: le scuole del futuro – il progetto ricco di appuntamenti dedicati all’architettura degli spazi educativi in relazione alle nuove tecnologie e alla didattica, promosso da Regione Liguria, Fiera di Genova, MIUR-Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Indire e Presidenza del Consiglio dei Ministri-Struttura di Missione per l’edilizia scolastica. Il Salone 2014 mette in primo piano il lavoro e – grazie al gemellaggio del Career Day con il Salone IOlavoro di Torino, all’International Career Day e European Job Day promosso da EURES e dedicato all’economia del mare – diventa così il punto di incontro tra giovani e imprese più grande d’Europa con una presenza triplicata di aziende e l’offerta di centinaia di colloqui di lavoro e selezione per posizioni lavorative o tirocini. Tornano le Olimpiadi dei Mestieri, che mettono a confronto le abilità professionali degli studenti, e Sailor, la nave dell’orientamento, che vede protagoniste, per il secondo anno le professioni del mare con una minicrociera di quattro giorni, dall’8 all’11 novembre, alla quale parteciperanno centinaia di studenti di Liguria, Piemonte, Veneto, Puglia e Campania.

La scuola digitale, le didattiche per l’infanzia, i viaggi d’istruzione e la mobilità giovanile, sono il cuore della parte espositiva dedicata agli insegnanti, Orientamenti – suddiviso in area Junior, coordinata dalla Provincia di Genova, che vedà la partecipazione di 52 istituti, e Senior, coordinata dalla Regione, alla quale saranno presenti oltre 100 realtà del mondo della formazione e dell’università – è il capillare servizio agli studenti e alle famiglie per una scelta consapevole dei percorsi di studio e di formazione, dal termine della scuola secondaria di primo grado fino alla formazione life learning. Da sottolineare la significativa presenza dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze dello Stato, l’area laboratorio della Commissione Europea e del CNR.

ABCD+Orientamenti rappresenta da molti anni l’unico evento italiano per la promozione dei viaggi di istruzione e della mobilità giovanile che “parla” direttamente agli insegnanti, rivolgendosi anche agli studenti e alle famiglie, con un’ampia scelta di opportunità di crescita anche extra scolastica. Molte le realtà presenti che puntano su ambiente, natura, sport per far conoscere itinerari e soluzioni adatti al viaggio d’istruzione e all’attività estiva dei ragazzi, con interessanti proposte di esperienze formative di gruppo, escursionismo, campi estivi e laboratori ambientali. Di fondamentale importanza la presenza del MIBACT-Ministero dei Beni Artistici Culturali e del Turismo, con un articolato programma di incontri e di laboratori, e di alcune tra le più importanti realtà ed eccellenze italiane, tra cui la Regione Sicilia, la Regione Liguria, la Regione Friuli Venezia Giulia, Venaria Reale, il Museo Ferrari, Mondovì, Volterra, il Parco di Spinaverde e le Grotte di Postumia. Tra i debutti di rilievo Cinecittà World – il parco tematico dedicato al mondo della produzione cinematografica che sarà a Genova con “Una lezione da Oscar”, una serie di percorsi studiati per raccontare la storia e l’ingegno che si nascondono dietro le attrazioni, gli spettacoli e le imponenti scenografie del Parco, il Museo del Risparmio di Torino e i luoghi simbolo della Grande Guerra, di cui si celebrerà il centenario il prossimo anno.
Il programma di SCOLA NOVA la scuola del futuro

La scuola digitale sarà al centro del programma delle iniziative del MIUR a Genova, presente con un’area espositiva dedicata all’edilizia scolastica e ai protocolli in rete.

International Career Day. Il futuro è smart
Forte caratterizzazione internazionale, ampliamento e rafforzamento per il Career Day 2014 grazie alla partnership con il Salone Iolavoro di Torino e all’organizzazione del primo European Job Day in Italia che permetterà il collegamento con i consulenti Eures di vari Paesi che presenteranno le posizioni disponibili e suggerimenti utili per iniziare a lavorare all’estero. Consulenti Eures di Danimarca, Germania e Polonia saranno presenti in fiera. Prevista la partecipazione di due aziende straniere, NovoNordisk e VroomShipManagement, e di un’agenzia di inglese che cerca personale infermieristico: giovedì 6, incontrerà on line i candidati.
Le tre giornate dell’International Career Day rappresentano per i giovani diplomati e neo-laureati una seria opportunità di avvicinamento al mondo del lavoro attraverso contatti concreti e diretti con le aziende e possibilità di sostenere colloqui. Complessivamente hanno aderito, alla data di oggi, 77 aziende, per un’offerta di 2265 posti di lavoro, e 5 Agenzie per il lavoro.

La app di ABCD+Orientamenti
Anche quest’anno il Salone ha la sua app per scoprire gli appuntamenti e orientarsi all’interno della fiera. Scaricando la app, si può iniziare a giocare con Orientagame e, rispondendo a una rosa di domande, vincere viaggi premio di classe, da ritirare al Salone. Al corner di Radio Jeans tutte le info. L’app è disponibile gratis su Apple Store e Android.

Info, contenuti, programmi aggiornati sono disponibili cliccando qui 

Orari d'apertura:

mercoledì e venerdì dalle 9 alle 18.30, giovedì dalle 9 alle 23

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista