Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Acinideva: apertura della stagione de La Claque con il video ‘Lampedusa’

La Claque

Gli Acinideva, gruppo genovese cresciuto all’insegna di un rock dall’impronta fortemente cantautoriale e teatrale, supportati da testi di denuncia sociale e volti a fotografare i chiaroscuri del genere umano



Ingresso la ClaqueSabato 17 ottobre gli Acinideva aprono l’ottava stagione de La Claque in Agorà con il video “Lampedusa”.

Dalle 19.30, gli Acinideva parteciperanno all’inaugurazione della mostra fotografica “I volti senza volto” sulle esperienze e i volti dei migranti, con una installazione multimediale su Lampedusa, un’esperienza sensoriale che aiuti a essere partecipi.

Gli Acinideva, gruppo genovese cresciuto all’insegna di un rock dall’impronta fortemente cantautoriale e teatrale, supportati da testi di denuncia sociale e volti a fotografare i chiaroscuri del genere umano, presentano il video del loro primo singolo “Lampedusa”.

Il brano fu composto nel 2011, e sembra già presagire l’attualissimo fenomeno di migrazioni di massa. Il testo e il video parlano di come “Lampedusa” sia ormai diventato un nome-simbolo di quelle esistenze effimere che si spengono ai margini della società, ammassate nelle strade o accatastate nelle carceri. Esistenze “in transito”, svuotate e senza valore, che trovano la propria legittimazione di “esseri umani” nel pregiudizio e nell’odio.

“Lampedusa” è tratto dal primo album degli Acinideva “Fuori dall’Eden”, 10 brani inediti, in uscita in queste settimane, che sarà presentato dalla band con tour live nazionale.

Orari d'apertura:

Dalle 19.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista