Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Acoustic Night 15: Beppe Gambetta e ospiti internazionali in un omaggio alla cultura italoamericana

Teatro della Corte

Gli artisti invitati racconteranno non solo se stessi e il loro percorso artistico, ma daranno anche spazio alla celebrazione della musica dei loro grandi predecessori



Beppe GambettaDa mercoledì 6 a sabato 9 maggio il teatro della Corte ospita Acoustic Night 15 con Beppe Gambetta, un omaggio musicale alla cultura italoamericana oggi nel campo della musica indipendente.

Gli artisti invitati da Gambetta racconteranno non solo se stessi e il loro percorso artistico, ma daranno anche spazio alla celebrazione della musica dei loro grandi predecessori, raccontando ad esempio di come Eddie Lang, padre indiscusso della chitarra jazz, fosse nato Salvatore Massaro da una famiglia molisana di Philadelphia, o come Nick Lucas, primo chitarrista americano a incidere un brano per sola chitarra nel 1922, fosse nato Dominick Lucanese, a Belleville nel New Jersey, da una famiglia italoamericana.

Gli artisti invitati quest’anno appartengono a generi musicali completamente diversi, a riprova che il genio degli italoamericani continua ad esprimersi in molteplici direzioni.

Kathy Mattea è un’artista universalmente riconosciuta tra le star della musica country. Nata nella West Virginia da una famiglia di origini piemontesi, si è spostata in giovane età a Nashville per tentare la fortuna e lì ha iniziato una carriere folgorante costellata da tanti grandi successi che hanno puntualmente scalato la vetta delle classifiche. Con il passare degli anni, la sua arte è progressivamente maturata nello stile e nei contenuti musicali verso sonorità più acustiche e temi impegnati, meno commerciali, come testimonia l’album “Coal” (carbone), racconto della vita dura dei minatori della Virginia, molti dei quali emigranti italiani. Entrambi i volti di questa grande artista saranno presenti nel repertorio dell’Acoustic Night 15.

Frank Vignola è un virtuoso assoluto della chitarra, importante continuatore della grande scuola d jazzisti italoamericani della “East Coast” iniziata con Eddie Lang e continuata negli anni fino a Joe Pass e Bucky Pizzarelli, diretto mentore di Frank. Il curriculum di Frank Vignola vanta collaborazioni stellari, da Wynton Marsalis a Les Paul a Tommy Emmanuel e grandi esperienze nel campo della musica pop, da Ringo Starr a Madonna.

Insieme a lui si esibirà il suo attuale partner musicale, il giovane chitarrista Vinny Raniolo anch’egli italoamericano di New York. Vinny è un eccellente accompagnatore, ma anche un grande improvvisatore, capace di raddoppiare e armonizzare in perfetta sincronia le complicatissime linee melodiche di Frank, generando meravigliose sinergie.

Prezzi da 17 a 25 €.

Orari d'apertura:

ore 20.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista