Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Adesso Odessa: itinerario fra musica e parole nella città sul Mar Nero di e con Moni Ovadia

Teatro della Corte

Attraverso i racconti di Babel, le canzoni di Utosov e un alternarsi di musiche colte e popolari, Ovadia e Pavel Vernikov costruiscono uno spettacolo che allegramente si propone come un mix di narrazione, canto e cabaret



moni ovadiaIl Teatro della Corte propone per lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 aprile il ritorno a Genova di Moni Ovadia, in scena con lo spettacolo Adesso Odessa

Uno spettacolo che lo stesso Ovadia ha scritto insieme al violinista Pavel Vernikov,  scandito dalle musiche eseguite dal vivo da una piccola orchestra composta da Vernikov,  Svetlana Makarova (secondo violino) e Pavel Kachnov (pianoforte). Il suono è di Mauro Pagiaro.

Si tratta di un itinerario fra musica e parole nelle viscere di quella città, affacciata sul Mar Nero, che lo scrittore ebreo sovietico Isaak Babel, nei suoi Racconti di Odessa, chiama “la città schifosa”.

Un percorso musical-letterario nella storia di una città, dallo zarismo allo stalinismo, lungo il quale si ascoltano canzoni “yiddish”, alcuni travolgenti brani popolari e i ritmici valzer di

Definita la Napoli del meridione russo, ancora nei primi decenni del Novecento Odessa era per metà della sua popolazione composta da ebrei. Ed ebraica era anche la picaresca malavita che spadroneggiava nel quartiere della Moldavanka, come ebreo fu Leonid Utosov, definito il Fred Buscaglione degli anni Venti per le sue canzoni gaglioffe e maledette che celebrano quel mondo popolato di banditi, tagliagole e gigolò, di donne perdute e di vite dissipate nel gioco e nell’alcool.

Protagonista nel 1905 del moto di rivolta popolare celebrato sullo schermo dalla Corazzata Potemkin, la Odessa ebraica andò però progressivamente sparendo, travolta sia dal genocidio perpetrato dal nazismo con la complicità dei romeni nel corso della seconda guerra mondiale, sia dalle spietate purghe staliniane.

Prezzi: 25 € (1° settore), 17 € (2° settore)

Orari d'apertura:

Ore 20.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista