Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Da Genova a Gerusalemme in bicicletta: alla scoperta del “presepe” del Capitano d’Albertis di Alessandro Zeggio

Castello D'Albertis

Un appuntamento speciale che racconta l’esperienza di un moderno viaggio sostenibile diretto a Gerusalemme, attraversando gli stessi luoghi della Terra Santa visitati dal Capitano d’Albertis nel primo ‘900



alessandro-zeggio-capitano-genova-gerusalemme-2Sabato 20 dicembre  Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo ospita l’incontro con Alessandro Zeggio Da Genova a Gerusalemme in bicicletta, alla scoperta del “presepe” del Capitano d’Albertis

Alessandro Zeggio è partito lo scorso 6 settembre da Genova in bicicletta con destinazione Gerusalemme, Era Superba ha seguito tutte le tappe di questo lungo e affascinate viaggio (clicca qui); il capotano è tornato a Genova e racconta al pubblico la sua incredibile avventura con l’ausilio della proiezione delle foto inedite del Capitano d’Albertis in Terra Santa e di reportage e foto di un lungo viaggio in bicicletta da lui ispirato.
L’incontro con  Zeggio, per mezzo di un video e un’inedita esposizione fotografica, permetterà di vedere con i suoi occhi luoghi ricchi di storia e fascino, a tratti riconoscibili negli scatti del Capitano d’Albertis.

La dimora del Capitano aprirà le porte più segrete per far vivere straordinarie emozioni, attraverso il racconto di Alessandro Zeggio: un lento percorso di 5000 km attraverso 7 differenti paesi, ricchissimo di esperienze umane e senza motivazioni sportive, un’immersione quasi spirituale tra i popoli e le meraviglie paesaggistiche del mondo,
dalla lunare Cappadocia ai grigi territori palestinesi, proseguendo con l’epilogo inaspettato oltre Gerusalemme, fino a Petra.

L’evento è svolto in collaborazione con Cooperativa Solidarietà e Lavoro scs-onlus, che gestisce il museo e altri importanti luoghi di cultura cittadini, l’Associazione Promozione Sociale “Yeast”, che sostiene la mobilità internazionale, la promozione del territorio Ligure e lo scambio di buone pratiche tra diverse culture, e “Fiab,” che da 25 anni sostiene e promuove la mobilità sostenibile in città.
L’evento viene realizzato grazie al contributo di Topmarket Foto-Video.

Per i ciclisti che volessero accompagnare Alessandro fino al Castello, l’appuntamento è in Piazza De Ferrari alle ore 16.15 (lato Palazzo Ducale).

Chi vorrà visitare il museo può usufruire di un ingresso agevolato già dalle 15, mentre a fine evento, alle 18.30, viene proposta la visita guidata per un minimo di 10 partecipanti a € 8.50 (comprensiva di ingresso). Chi non potesse visitare il museo in giornata, potrà utilizzare il biglietto in altra data.
La serata terminerà con un momento conviviale e piacevole, grazie a un rigenerante Biodrink e a una buona focaccia genovese servita nel bar del Castello da Garisenda Ricevimenti a un prezzo solidale (facoltativo, costo €5,00).

INFORMAZIONI
L’esposizione delle foto di Alessandro Zeggio e del Capitano d’Albertis sarà visibile per tutto il periodo delle feste natalizie.
Ritrovo per i ciclisti: Piazza De Ferrari ore 16:15 da dove si pedalerà fino a Castello D’Albertis.
Evento gratuito (fino a capienza sala)

Orari d'apertura:

Ore 17

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista