Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Alfons Mucha e le atmosfere dell’art nouveau a Genova

Palazzo Ducale, Genova

Fino al 18 settembre saranno esposte a Palazzo Ducale oltre 220 opere di Alfons Mucha, un percorso che restituisce il clima magico e sfavillante della Belle Époque



Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau

+++ Per facilitare l’accesso in mostra del pubblico che nei mesi estivi sarà a Genova, fino al 31 agosto sarà possibile acquistare in prevendita i biglietti della mostra al prezzo promozionale del biglietto ridotto: 11,00 € anziché 15,50 €, risparmiando i diritti di prevendita e con uno sconto di 2,00 € sul biglietto intero


Palazzo Ducale, fino al 18 settembre, ospita la mostra “Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau”.

Un percorso variegato e complesso, con oltre 220 opere dell’artista, che ricostruisce il gusto elegante, prezioso e sensuale dell’epoca.
Il nucleo principale della mostra è costituito da 120 opere tra affiches e pannelli decorativi di Alfons Mucha (1860-1939), provenienti dalla Richard Fuxa Foundation. L’artista ceco è stato uno dei più significativi interpreti dell’Art Nouveau, divenentato il “promotore” di un nuovo linguaggio comunicativo, di un’arte visiva innovativa.

Le opere di Mucha, nella mostra, sono affiancate da ceramiche, mobili, ferri battuti, vetri, sculture e disegni di artisti e manifatture europei affini a quella stessa sensibilità sinuosa che caratterizzava un certo filone del modernismo internazionale, tipico soprattutto dell’area francese, belga e, almeno in parte, italiana.

Lo scopo dell’esposizione è quello di restituire l’idea di un’epoca ricca e sfaccettata e ricostruire il clima magico e sfavillante della Belle Époque. I temi delle diverse sezioni sono: il teatro, la vita quotidiana, la figura femminile, il giapponismo, il mondo animale, i materiali preziosi, il tempo e l’immaginario floreale. Chiude la mostra una selezione di abiti di sartorie italiane e francesi, che testimoniano l’evoluzione del gusto in direzione modernista anche nel campo della moda.

È possibile approfondire ulteriormente la figura dell’artista attraverso un percorso interamente dedicato ai suoi manifesti pubblicitari attraverso la mostra Mucha: alle origini della pubblicità ospitata presso la Wolfsoniana di Genova Nervi.

Orari d'apertura:

lunedì: dalle 14.30 alle 19.30

da mertedì a giovedì e domenica: dalle 9.30 alle 19.30

venerdì e sabato: dalle 9.30 alle 22.00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista