Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

All that Music, Lady Dillinger Swing Band e Pasticcio Meticcio a Cornigliano

Villa Bombrini

Due appuntamenti con la musica a Villa Bombrini con All that Music, venerdì 1 luglio Lady Dillinger e sabato 2 Pasticcio Meticcio



Villa BombriniDue gli appuntamenti con la musica, l’1 e 2 luglio a Villa Bombrini. Parte la prima edizione di All that Music. progetto nato dalla collaborazione tra la Società per Cornigliano e l’Associazione Culturale Genovese Worldtoday diretta da Michele Ienco, nell’ambito della rassegna “Estate a Villa Bombrini 2016”.

Lady Dillinger Swing Band e Pasticcio Meticcio gli artisti protagonisti dei due appuntamenti.

Il gruppo Lady Dillinger (venerdì 1 luglio ore 21.30) propone, con la cantante Celeste Castelnuovo accompagnata da sassofono, chitarra, contrabbasso, batteria e tromba, un repertorio dello swing italiano dagli anni ’30 ai ’60, passando da Mina a Fred Buscaglione, da Natalino Otto al Quartetto Cetra, ecc., prendendo il meglio della tradizione musicale del nostro paese. Anche l’aspetto visivo è attentamente curato. L’abbigliamento è legato alla moda del periodo.

Il gruppo Pasticcio Meticcio (sabato 2 luglio 21.30), fondato da Marco Tosto, nasce come un progetto di musica klezmer, ma negli anni la formazione ha visto l’avvicendarsi di molti musicisti: ciascuno ha apportato stili, ritmi e melodie differenti con un’attività di ricerca e riproposizione di musiche popolari tradizionali. Il gruppo ha suonato in diverse città italiane e all’estero, e le musiche sono frutto di viaggi, virtuali e reali, dando molta importanza alla trasmissione orale del patrimonio culturale di cui la musica è parte. Il repertorio è composto da musiche tradizionali anonime riarrangiate e di qualche brano d’autore inedito, scritto in stile popolare. Si tratta di un viaggio dal Caucaso al Baltico, passando per i Balcani e abbracciando il Mediterraneo: si canta in molte lingue diverse e si utilizzano strumenti appartenenti a culture differenti. Special guests musicisti del gruppo Al Raseef con trombone, basso tuba, chitarra elettroacustica e sax special.

Orari d'apertura:

Venerdì 1 luglio 2016, ore 21.30
Concerto - Lady Dillinger Swing Band
Ingresso libero

Sabato 2 luglio 2016, ore 21.30
Concerto - Pasticcio Meticcio
Ingresso libero

Dalle ore 19.00 sarà attivo un punto ristoro

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista