Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Alta Val Polcevera, un oceano sui monti. Geologia del territorio e presenza di rocce verdi

Genova | Campomorone

Inaugurazione della mostra dedicata alla geologia della Alta Val Polcevera, in relazione alla presenza delle rocce verdi. Dal 8 al 28 aprile.



oceano val polceveraLa mostra “Un Oceano tra i monti” tratta della storia geologica del territorio della Val Polcevera, inserito nella evoluzione dell’intera area del Mediterraneo, contestualizzando la formazione delle rocce potenzialmente contenenti minerali dell’amianto.

In un territorio interessato da rischi geologici naturali, non si può prescindere dalla storia geologica necessaria per comprendere i meccanismi che hanno portato alla formazione dei minerali conosciuti con il nome di “amianto”. Conoscere i rischi del territorio in cui viviamo è indispensabile, ma è possibile solo attraverso una giusta e corretta informazione scientifica che spesso viene ritenuta di difficile comprensione. Il rischio è tralasciare lo studio e la conoscenza personale per affidarsi a nozioni approssimative.

Questa mostra utilizza i criteri propri della divulgazione scientifica. I visitatori vengono portati a fare esperienza in prima persona delle tematiche trattate anche attraverso l’utilizzo di exhibit interattivi con cui poter “toccare con mano” i concetti esposti.

Dopo una prima parte dedicata alla geologia del territorio, alla sua evoluzione e alla sua comprensione messa in atto grazie all’utilizzo di cartografia tematica in sovrapposizione con fotografie aeree, da un modello in tre dimensioni che permetterà di scorgere la complessità del sottosuolo grazie alle sezioni geologiche e attraverso le cartografie ufficiali della Regione Liguria, del Foglio Genova e della Val Polcevera si introdurrà la presenza dei minerali dell’amianto.

La parte della mostra riguardante specificatamente l’amianto si avvale della collaborazione con il DISTAV (Università degli studi di Genova) che ha fornito preziose fotografie al SEM e campioni macroscopici opportunamente in teca. Un modello in 3D metterà a confronto le dimensioni di un capello umano e una fibra di amianto e un exhibit che permetterà al visitatore in autonomia di comprendere e sperimentare quali siano i meccanismi alla base della formazione dei minerali con abito fibroso.

L’università di Genova ha studiato e brevettato un innovativo metodo di inertizzazione delle fibre di amianto e nella mostra sarà possibile visionare un filmato che ne mostra le potenzialità. Questo progetto è co-finanziato dalla Comunità europea attraverso il programma Life+.

La mostra “Un Oceano sui monti” è a cura della Dott.ssa Geol. Linda Lomeo e della Dott.ssa Evelina Isola e ha il patrocinio dell’Ordine Regionale dei Geologi della Liguria, del DISTAV (Dipartimento per lo studio del Territorio dell’Ambiente e della Vita, Università degli studi di Genova) ed è stata realizzata con la collaborazione del Comune di Campomorone e della Associazione “E Prie” di Pietralavezzara.

 

Palazzo Balbi Campomorone, via Gavino 144 r

8 – 28 aprile 2017

CONFERENZA STAMPA SABATO 8 APRILE ORE 15

Orario: sabato 8 aprile 16 . 18; da lunedì a venerdì (festivi esclusi) 15,30 – 18

Visite guidate per scuole o gruppi su appuntamento mattina o pomeriggio

info e prenotazioni 0107224314

INGRESSO LIBERO

Orari d'apertura:

Orario: sabato 8 aprile 16 . 18; da lunedì a venerdì (festivi esclusi) 15,30 - 18

Visite guidate per scuole o gruppi su appuntamento mattina o pomeriggio

info e prenotazioni 0107224314

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista