Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

L’altra metà del libro: tre giorni di eventi dedicati a ‘quelli che leggono’

Palazzo Ducale

Tre giorni tra libri, incontri, mostre, reading, musica e laboratori. Tra gli ospiti, Neri Marcorè, Carlo Lucarelli. Nicola Lagioia, Carmen Pellegrino, Marco Peano, Marco Missiroli, Andrea Ferraris, Rocco Ronchi, Maurizio Maggiani



 

archivio-libri-scrittura-D1A Palazzo Ducale, da venerdì 13 a domenica 15 novembre, è in programma l’altra metà del libro, il festival di quelli che leggono.

Un intenso weekend tra libri, incontri, mostre, reading, musica e laboratori con ospiti scrittori italiani e stranieri. Tra le presenze, Nicola Lagioia (Premio Strega 2015), Carmen Pellegrino (Premio Campiello 2015), Marco Peano e Marco Missiroli (Premio Mondello 2015), Andrea Ferraris, Rocco Ronchi, Maurizio Maggiani, Paolo Maurensig, Adriano Sofri, Carmen Pellegrino, Alberto Manguel, Yasmina Khadra, Miguel Syjuco, Ben Pastor, Marco Peano con Marco Missiroli, Nicola Lagioia con Giorgio Falco, Marino Magliani, Patrizia Rinaldi e Annamaria Fassio, Neri Marcorè con Giorgio Gallione, Carlo Lucarelli.

Inoltre, sono in programma l’omaggio a Italo Calvino di Stefano Bartezzaghi, a Pier Paolo Pasolini di Rocco Ronchi e a Elvira Sellerio di Adriano Sofri, il concerto di Edmondo Romano ‘Missive Archetipe’, il workshop di scrittura creativa con Officina letteraria, La notte dei libri insonni alla Biblioteca internazionale per ragazzi Edmondo De Amicis, tanti gli appuntamenti, letture e laboratori per le scuole e famiglie.

Il programma completo è disponibile cliccando qui

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista