Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Amore Sacro Amor Profano, festival della canzone d’autore ad Arenzano

piazza Nastrè e Nuovo Cinema Italia

Due serate di musica con il Chiossone e il suo tributo alla canzone italiana d'autore e con il tributo a Fabrizio De André a cura del nuovo gruppo genovese Creuza De Sa



Fabrizio De AndrèArenzano ospita il 7 e 8 agosto Amore Sacro Amor Profano, il festival della canzone d’autore dedicato a Fabrizio De Andrè, organizzato dal Comune di Arenzano in collaborazione con l’associazione Coloriamo@Musica.

Due date per celebrare la canzone d’autore: la prima serata in piazza Nastré, alle 21, con il Coro G.B. Chiossone che presenterà Una Lunga Storia, concerto dedicato alla canzone d’autore italiana con brani arrangiati dal maestro Giuseppe Calcagno.

Il concerto è inserito nell’evento Cose da beive coise da mangià ideato e realizzato dal Comune: una serata che vedrà impegnati in tutto il centro storico altre esibizioni artistiche in omaggio alla figura di F.D.A. e alla musica d’autore. Nella stessa serata i commercianti organizzano il percorso del vino Con un bicchiere in mano.

Il giorno dopo, alle 21 presso l’arena spettacoli del Nuovo Cinema Italia, tributo a Fabrizio De André con il nuovo gruppo genovese Creuza De Sa, formato da sei importanti musicisti provenienti da diverse estrazioni musicali. I membri della band accompagneranno la voce e la chitarra di Vittorio Attanasio, direttore artistico di Coloriamo @ Musica nonché della rassegna, che dopo dieci anni di collaborazione con l’amministrazione arenzanese per la prima volta prenderà parte attiva alla manifestazione.

Il giorno dopo, è in programma una serata dedicata al tributo a Fabrizio De André, in ricordo dell’8 agosto 1998, quando il grande Faber tenne – proprio ad Arenzano – uno dei suoi ultimi concerti. Il concerto si svolgerà alle 21 presso l’arena del Nuovo Cinema Italia di Arenzano, ingresso libero.

Sul palco gli spettatori potranno ascoltare un nuovo gruppo tutto genovese, Creuza de Sa, formato da sei importanti musicisti provenienti da diverse estrazioni musicali, tra jazz, pop, etnica, classica e rock. I membri della band accompagneranno la voce e la chitarra di Vittorio Attanasio, direttore artistico di Coloriamo@Musica, nonché della rassegna che dopo dieci anni di collaborazione con l’amministrazione arenzanese, per la prima volta prenderà parte attiva alla manifestazione. Con Attanasio, sul palco suoneranno Fabrizio Cosmi (chitarre), Dea Delogu (cori e percussioni), Giuseppe De Paola (batteria), Daniele Pinceti (basso), Daniela Piras (fiati, fisarmonica, cori), Andrea Zanzottera (piano e tastiere).

Creuza de sa vuole essere un omaggio a De André, un viaggio nella poesia, nei suoni, tra gli odori della Città Vecchia di Faber, insieme a quegli “ultimi”, “diversi”, “eroi al contrario” da lui non lasciati soli.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista