Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Andersen Festival: 18esima edizione con Ascanio Celestini, Niccolò Fabi, Sabina Guzzanti

Sestri Levante

Oltre cento eventi aperti al pubblico e gratuiti: narrazioni, spettacoli, incontri, circo contemporaneo e teatro di strada, arricchiti anche quest’anno da molta grande musica



Sestri LevanteDa giovedì 4 a domenica 7 giugno il borgo storico di Sestri Levante ospita uno degli appuntamenti più attesi della primavera ligure: Andersen Festival.

La 18esima edizione è dedicata al tema della ricerca della felicità e propone oltre cento eventi aperti al pubblico e gratuiti: narrazioni, spettacoli, incontri, circo contemporaneo e teatro di strada, arricchiti anche quest’anno da molta grande musica.

Testimonial del Premio 2015 sarà Ascanio Celestini, attore, regista cinematografico e teatrale, entrato nel cuore e nell’affetto del grande pubblico per le sue qualità di narratore, con cui si affermò agli inizi degli anni 2000 per il suo caratteristico stile personalissimo e antiretorico.

Tra gli altri ospiti, Ambra Angiolini, Niccolò Fabi e Gnu Quartet, Sabina Guzzanti, Rocco Tanica, Giobbe Covatta.

Per i Racconti della Baia del Silenzio presenterà Storie e contro storie. Racconti d’estate. Questo spettacolo, che ha come sottotitolo “fiabe per adulti che volevano essere bambini cattivi” contiene alcuni dei racconti pubblicati in Io cammino in fila indiana, altri aggiunti nella versione francese Discours à la Nation e altri ancora scritti ultimamente. L’insieme costituisce il repertorio dal quale Ascanio pesca ogni sera per raccontare e improvvisare “un puzzle sentimentale, emotivo, politico” come ha scritto Andrea Porcheddu. lo spettatore si troverà a fare uno degli esercizi più naturali dell’essere umano: immaginare, ovvero vedere le immagini evocate dalle parole altrui, ma generate nella propria testa. Così funzionano le storie, dalla fiaba alla barzelletta, dalla poesia al romanzo. In particolare queste sono storie che fanno ridere e arrabbiare, ma sempre col dubbio che la causa del riso e della rabbia non sia qualcun altro, ma noi stessi.

La felicita è un diritto umano essenziale. Sia Confucio che Socrate affermano che la felicità e la crescita personale siano i più grandi scopi dell’esistenza. La Costituzione americana, scritta nel 1787, iscrive tra i diritti inalienabili degli esseri umani, la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità. E poi, come dice Freud, non esiste una Felicità valida per tutti. La filosofia, la scienza, la letteratura, la teologia si confrontano da sempre con questo inafferrabile concetto.

Ed è proprio su questo tema che si esibirà sul palco per i Racconti della Baia del Silenzio quale meravigliosa affabulatrice dalla comicità irresistibile l’attrice Sabina Guzzanti, andando all’origine della sua ispirazione di artista dalla comicità interattiva, con la sua abituale capacità di interagire con il pubblico. Terrà Lezioni di scrittura creativa e comica sul tema del Festival, accantonando per un momento la sua missione di farsi simbolo della libertà di espressione.

Andersen Festival è il parallelo spettacolare del 48esimo Premio H.C. Andersen-Baia delle Favole per fiabe inedite, di cui nella mattina di sabato 7 giugno si svolgerà la cerimonia di premiazione.

Il programma completo è disponibile cliccando qui

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista