Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Antonio e Cleopatra di William Shakespeare con Luca Lazzareschi e Gaia Aprea

Teatro della Corte

Shakespeare tra teatro, video e musica. Regia di Luca De Fusco



Antonio e CleopatraMartedì 18 marzo debutta al teatro della Corte lo spettacolo Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, interpretato, nei ruoli principali da Luca Lazzareschi e Gaia Aprea, a cui si affiancano, Stefano Ferraro, Serena Marziale, Paolo Cresta, Giacinto Palmarini, Alfonso Postiglione, Federica Sandrini, Gabriele Saurio, Paolo Serra ed Enzo Turrin.

Il regista Luca De Fusco mescola i linguaggi e le diverse tonalità audiovisive anche in questa sua personale lettura di Antonio e Cleopatra, per restituire in forma intima, in un gioco tra reale e virtuale, la dimensione fondamentalmente antirealistica e iperbolica del testo che Shakespeare scrisse negli anni della sua piena maturità.

De Fusco punta direttamente sulla storia d’amore tra il triumviro romano Antonio e la regina d’Egitto Cleopatra, immergendola sin dall’inizio in una atmosfera che prelude al suo tragico esito. Richiamato a Roma dalla morte della moglie, Antonio viene convinto da Ottaviano a sposare sua sorella Ottavia, la qual cosa suscita la rabbiosa gelosia di Cleopatra, che Antonio si affretta però a placare facendo ritorno in Egitto. Incrinati ormai definitivamente i rapporti con Ottaviano, lo scontro tra i due ex triumviri diventa inevitabile. E la sconfitta di Antonio travolge anche l’amore tra i due protagonisti, i quali, pur in tempi e con modalità diversi scelgono di darsi la morte, sognando di potersi ricongiungere nell’aldilà.

Lo spettacolo è prodotto da teatro Stabile di Napoli, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia e Arena del Sole – Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna e vede la  partecipazione in video di Eros Pagni e del corpo di ballo del Teatro San Carlo.

Adattamento e regia sono di Luca De Fusco, le scene di Maurizio Balò e i costumi di Zaira de Vincentiis, disegno luci di Gigi Saccomandi, musiche originali di Ran Bagno, suono di Hubert Westkemper e coreografie di Alessandra Panzavolta.

Biglietti da 17 a 25 euro.

Mercoledì 19 marzo alle ore 17.30 nel foyer del Teatro della Corte, per il ciclo “Conversazioni con i protagonisti”, realizzato in collaborazione con l’Associazione per il Teatro Stabile di Genova, Gaia Aprea e Luca Lazzareschi con gli attori della Compagnia incontrano il pubblico genovese. Conduce Umberto Basevi. L’ingresso è libero.

Orari d'apertura:

feriali ore 20.30, domenica ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista