Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Aprile 1945: Genova si libera da sola. Incontro a cura di A Compagna

Palazzo Ducale

Un importante episodio di storia locale che si intreccia drammaticamente con la Seconda Guerra Mondiale raccontato da Luca Borzani, autore di saggi e volumi diversi sulla storia sociale del Novecento e sulla cultura d’impresa.



genova-panorama-villetta-di-negroMartedì 22 aprile a Palazzo Ducale A Compagna propone un incontro con Luca Borzani sul tema Aprile 1945: Genova si libera da sola.

Siamo nell’aprile del 1945. Unica tra le città dell’Europa occupata, Genova ritrova la libertà senza attendere le truppe alleate. L’insurrezione decisa dal CLN alla mezzanotte del 23 aprile porta già nella giornata del 24 aprile all’occupazione di tutti gli edifici pubblici da parte delle formazioni partigiane e alla sera del 25 aprile alla resa delle truppe tedesche: a Villa Migone, a San Fruttuoso, il generale Meinholf firma l’atto di resa al Comitato di Liberazione Nazionale per la Liguria. Per questo Genova avrà la medaglia d’oro al valor militare. Definita l’“insurrezione perfetta” nelle parole del CLN fu poi riassunta nel giudizio alleato di “Wonderful Job”.

Questo interessante episodio di storia locale che si intreccia drammaticamente con la Seconda Guerra Mondiale ci verrà raccontato da Luca Borzani, autore di saggi e volumi diversi sulla storia sociale del Novecento e sulla cultura d’impresa. Dal 1997 al 2007 è stato assessore prima alla scuola e al decentramento e poi alla cultura del Comune di Genova. Attualmente è Presidente della Fondazione Palazzo Ducale di Genova e membro del cda del Festival della Scienza e del Teatro Stabile.

L’ingresso è libero

Orari d'apertura:

Ore 17

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista