Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Arcadi Volodos, uno dei pianisti più importanti sulla scena mondiale per la stagione Gog

Teatro Carlo Felice

Nel programma proposto Volodos interpreta, oltre a Schubert e Schumann, opere di Federico Mompou, grande compositore catalano



Teatro Carlo FeliceLunedì 14 aprile al teatro Carlo Felice va in scenaventitreesimo concerto della Stagione Gog: sul palco, Arcadi Volodos, uno dei pianisti più importanti sulla scena mondiale grazie alla strabiliante abilità tecnica e alla capacità nei brani notoriamente difficili.

Nel programma proposto Volodos interpreta, oltre a Schubert e Schumann, opere di Federico Mompou, compositore catalano vissuto tra il 1893 e il 1987, autore di pagine pianistiche ispirate ad una raffinata semplificazione di mezzi sonori, ritmici e armonici, ma illuminate da profondità spirituale. Mompou e riuscito ad esprimere con personalità delicata e solitaria la concisione formale che conosciamo in Webern, Cage o Ligeti, ottenendo sorprendenti risultati comunicativi.

Arcadi Volodos è nato a San Pietroburgo ed ha studiato nella sua città, quindi al Conservatorio di Mosca con Galina Egizarowa e in seguito presso il Conservatorio di Parigi con Jacques Rouvier e a Madrid presso la Escuela Superior de Musica Reina Sofia con Dimitri Bashkirov. Il suo primo CD, come i suoi primi concerti, sono stati accolti con entusiasmo dal pubblico e riconosciuti dalla critica mondiale. Da allora l’attività concertistica ha visto Volodos impegnato con grandi orchestre a fianco dei più autorevoli direttori oltre che in trionfali recital.

Biglietti adulti da 40 a 60 euro, under 30 30 euro, under 18 15 euro

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista