Dal 26 al 29 giugno la prima edizione del festival che punta a promuovere il territorio e il turismo di Arenzano. Il programma degli eventi
Dal 26 al 29 giugno Arenzano è pronta ad ospitare la prima edizione di Arenzano FestivaLab, evento che punta a promuovere il territorio e il turismo del comune alle porte di Genova grazie a un ricco programma di attività musicali, gastronomiche, artistiche e sportive.
«L’idea di questo festival è nata quasi per caso – ci spiega Sinue Valle, uno degli organizzatori- dopo un lungo soggiorno in Sud America sono tornato ad Arenzano con la voglia di creare qualcosa di buono, con l’intenzione di coinvolgere e creare comunicazione tra diversi soggetti, commercianti, istituzioni e giovani, oltrepassando divisioni e fazioni e cercando di contribuire al rilancio del turismo e della vita di Arenzano. La parola d’ordine di questo progetto è condivisione. Il nome della rassegna Arenzano FestivaLab, è nato grazie agli amici dello studio Underdesign e rappresenta al meglio la molteplicità di eventi di diverso genere che proponiamo e raggruppiamo in un’unica manifestazione».
Ma come è stato possibile creare un evento da zero? «Il Comune di Arenzano ha dato un contributo di 10 mila euro e i commercianti e i ristoratori hanno partecipato con una quota. Il festival ha chiaramente alti costi, in alcuni casi gli artisti hanno partecipato alla rassegna gratuitamente. In vista della prossima edizione l’intento è quello di migliorare anche sotto questo punto di vista, offrendo ai soggetti ospiti il vitto e l’alloggio. Tanti ragazzi che hanno partecipato al progetto hanno compreso e sposato la nostra filosofia di ‘partire dal basso’, aiutandoci con il passaparola. Nonostante questo, siamo riusciti a proporre un programma variegato e ricco di personalità di spicco; per citarne alcuni, Maurizio Vitto la con serata dance, Aldo Ascolese e il suo tributo a Fabrizio De Andrè, l’illustratore Alex Raso, i ragazzi di Un fatto umano, Alessandro Parodi per le illustrazioni con comics sulla mafia, Bds Crew per la parte legata ai murales, Light blue factory, Feel Good, Liguria reggae, Stefano Lombardo, Associazione Vuoto Critico di Savona, il teatro Sipario Strappato per la parte fotografica».
Sbirciando il programma, tutti gli eventi sono contrassegnati da diversi colori: blu per lo shopping, alla scoperta dei negozi di Arenzano e le loro novità; arancione per la musica live, verde per le mostre d’arte e le esibizioni artistiche, rosso per la parte legata al food & drink, ma non mancheranno nemmeno le attività sportive, gli eventi per i più piccoli e la parte dedicata alla solidarietà. «Molti luoghi saranno contrassegnati da più colori e loghi perchè offriranno la possibilità di usufruire di più attività: un negozio potrà diventare uno spazio artistico ed un ristorante una casa della musica, sposando in pieno l’idea del Lab».
Progetti per il futuro? «Vediamo come va questa edizione e poi tireremo le somme – continua Sinue-. La speranza è soprattutto quella di aver creato un gruppo di lavoro giovane e che abbia voglia di appoggiare e continuare il progetto. Per me la cosa più importante è creare un contatto tra le tante associazioni presenti sul territorio, che raramente dialogano, per creare sinergie e collaborazioni future che possano rilanciare le attività, il turismo o semplicemente migliorare la vita di chi vive le nostre terre».
Ecco alcuni eventi in programma, il calendario competo è consultabile cliccando qui
Reggae Lab – Venerdi 27 giugno il Reggae e la sua storia vibreranno in piazza Calasetta grazie ai ragazzi di Liguria reggae Yard.
Dance Lab – Sabato 28 giugno piazza Calasetta sarà aperta alla musica dance con il Laboratorio giovani Dj per ragazzi da 14 a 16 anni. Seguirà una serata dedicata alle sonorità elettroniche di qualità ed una expo Design firmata Nihill per completare con un esperienza visiva le sensazioni sonore.
Black Musiq Lab- Domenica 29 giugno in Piazza Calasetta le voci dell’Hip Hop accompagneranno i Writer genovesi che eseguiranno alcuni pannelli in beneficenza per la Onlus Gaslini.
Skate Lab – Il campo da basket di Arenzano sarà allestito a skate park dove i bambini potranno avvicinarsi a questo Sport ed i più’ esperti esibirsi con i loro trick.
Circus Lab -Venerdi 27 giugno grazie a Asd Odradek grandi e piccini potranno conoscere da vicino il mondo del circo, partecipare ed assistere a diversi spettacoli.
Photo Lab – La fotografia sarà presente in diverse mostre tra cui una collettiva nella serra monumentale del Parco comunale di Arenzano. Inoltre ci sarà la possibilità di conoscere i fotografi e partecipare personalmente a un Photo Shooting.
Art Lab – Ci saranno diverse mostre e presentazioni nelle quali potrete osservare gli artisti all’opera e conoscere i loro progetti e la loro arte.
MusicaLab – La MaxGeStudios sarà presente con uno stand per spiegare il complesso mondo delle registrazioni e dei Mastering.
ModaLab – Venerdì 27 giugno una sfilata itinerante per le vie di Arenzano.
Il sabato si terra’ un defile in stile anni 50 con capi firmati Atelier di Maria Pia.
L’evento è organizzato da Sinue Valle e Walter Giusto, due giovani che vogliono prendere in mano il presente per creare spazi nuovi e idee per il futuro; il tutto, in collaborazione con il Comune di Arenzano, le attività commerciali, i privati e le associazioni culturali.
Il festival è convenzionato con Taxi Service e ci sarà anche la possibilità di noleggiare una bicicletta presso il Porto di Arenzano per muovesi in totale comodità.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Tutte le informazioni e le news sono reperibili su www.arenzanofestivalab.it o nella pagina Facebook Arenzano FestivaLab.
Tutti i giorni