Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Il Canto della Terra, Itinerario 6 corde: concerto del maestro Armando Corsi

Villa Bombrini

Armando Corsi in concerto a Cornigliano accompagnato dal percussionista Marco Fadda



ChitarraIl protagonista della prima serata della rassegna Il Canto della Terra è un chitarrista nostrano, che ha accompagnato cantautori e cantanti del calibro di Ivano Fossati e Ornella Vanoni: si tratta del maestro Armando Corsi, che si esibisce in un concerto a Villa Bombrini accompagnato per l’occasione dal grande percussionista Marco Fadda.

Armando Corsi è uno dei più apprezzati chitarristi italiani con alle spalle prestigiose collaborazioni, che spaziano dall’Italia con Ivano Fossati e Anna Oxa all’estero con artisti del calibro di Paco De Lucia e Eric Marienthal, e alcuni dischi interessanti come Itinerari del 1995, Duende del 2002 ma soprattutto Buena Suerte nel quale appariva come ospite anche Bruno Lauzi. A quasi tre anni di distanza dal live La via dell’Amore, arriva Alma, un progetto di grande interesse nel quale Corsi offre una personale rivisitazione del fado, canto popolare portoghese per eccellenza. A spiegare l’essenza di questo disco è lo stesso chitarrista genovese, che scrive: “Questo mio nuovo progetto, credo di poter dire, molto ambizioso e coraggioso, vuole essere una personale rivisitazione della musica popolare portoghese, da sempre il mio sogno nel cassetto”.

L’avventura de “Il Canto della Terra” inizia nel 2007 al Teatro della Tosse. L’obiettivo della rassegna, fin dalla sua prima edizione, è dare l’opportunità di ascoltare grandi voci radicate nel panorama della musica popolare.

Durante gli spettacoli saranno esposti pannelli con le opere del fotografo Flavio Scanarotti e dell’artista Donatella Lavizzari.

Ingresso libero

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista