Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Arte a Palazzo Doria Spinola: quattordici artisti contemporanei in mostra

Palazzo Doria Spinola

Sono esposte le opere di Aurora Bafico, Berzsenyi Balàzs, Francisca Bravo, Rosa Brocato, Franco Buffarello, Leonardo Alberto Caruso, Ida Fattori, Anna Marini, Enrico Merli, Giuliana Petrolini Arcella, Matilde Porcile Pezzoni, Franca Ruozzi, Marialuisa Seghezza ed Agnese Valle



pittoreGiovedì 24 settembre inaugura a Palazzo Doria Spinola la mostra collettiva “Arte a Palazzo Doria Spinola”, che espone le opere di quattordici rinomati artisti contemporanei: Aurora Bafico, Berzsenyi Balàzs, Francisca Bravo, Rosa Brocato, Franco Buffarello, Leonardo Alberto Caruso, Ida Fattori, Anna Marini, Enrico Merli, Giuliana Petrolini Arcella, Matilde Porcile Pezzoni, Franca Ruozzi, Marialuisa Seghezza ed Agnese Valle.

A programma, dalle ore 17 del giorno di inaugurazione, diversi interventi relatori ed introduttivi al vernissage a cura dello stesso Pietro Bellantone, di Maria Csontos, segretaria dell’Associazione Culturale Liguria-Ungheria e di Giovanni Vassallo, Consigliere delegato della Città Metropolitana di Genova e Consigliere del Comune di Genova.
A seguire, alle ore 17.30, la presentazione ed inaugurazione della mostra artistica a cura del professor Daniele Grosso Ferrando, stimato storico e critico d’arte che così recensisce la mostra: «Giocare, nel senso filosofico più alto, e creare sono il filo conduttore della bella mostra collettiva a Palazzo Doria Spinola, un‘esposizione che rafforza l’amicizia culturale fra Italia e Ungheria e testimonia la vitalità e la ricchezza dell’ambiente artistico genovese. Le opere esposte indicano che il ritorno alla pittura e alla “manualità” del fare arte, iniziato nei primi anni ‘80 con la Transavanguardia e il Neoespressionismo, dopo le sperimentazioni anti/pittoriche degli anni ‘60 e ‘70, sia diventato una componente oramai irrinunciabile del panorama artistico contemporaneo». L’introduzione in sede d’inaugurazione della mostra sarà a cura dello stesso».

L’esposizione resterà aperta al pubblico sino a sabato 10 ottobre 2015. Ingresso libero tutti i giorni; per i visitatori catalogo gratuito della mostra fino ad esaurimento delle scorte.

L’evento è organizzato da Pietro Bellantone, responsabile dell’associazione culturale EventidAmare di Genova in collaborazione con la Città Metropolitana di Genova e l’Associazione Culturale Liguria-Ungheria. Gode inoltre del patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova nonché del Consolato Generale di Ungheria in Milano, Consolato Onorario di Ungheria in Genova.

Orari d'apertura:

da lunedì a venerdì con orario 10.30-18, sabato dalle 9,30 alle 12.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista