Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Assassinio sul Nilo: il giallo di Agatha Christie in scena

Teatro della Corte

Un intrigo a “suspense”, ambientato a bordo di un battello in crociera sul Nilo, ideale per trascorrere a teatro una piacevole serata



Teatro della CorteDal 27 gennaio all’1 febbraio al teatro della Corte va in scena Assassinio sul Nilo, uno dei “gialli” più classici tra quanti usciti dalla penna di Agatha Christie (1891 – 1976).

Dopo i successi (anche genovesi) di Trappola per topi e La tela del ragno, la Compagnia Attori & Tecnici fondata da Attilio Corsini prosegue il suo viaggio all’interno dell’opera della scrittrice inglese, portando sulla scena un altro dei suoi titoli più famosi: Assassinio sul Nilo, scritto una prima volta nel 1937 in forma di romanzo e poi adattato nel 1944 per il teatro dalla stessa autrice, la quale vi evidenzia ancora una volta la sua predilezione per il “noir” dal tono ironico e dalla struttura drammaturgica raffinata.

Nel passaggio dalla pagina letteraria, da cui ha attinto il celebre film di John Gullermin con un cast “stellare” (da Peter Ustinov a Bette Davis, da David Niven a Mia Farrow), ai tre atti dello spettacolo teatrale, ora tradotti dal drammaturgo Edoardo Erba, molte cose cambiano nello svolgimento di questa . Agatha Christie riduce alquanto il numero dei personaggi e modifica in modo abbastanza radicale il finale; ma soprattutto sostituisce il protagonista del romanzo, il detective belga Hercule Poirot, con il nuovo personaggio dell’eccentrico canonico Ambrose Pennefather, padrino della bella e ricca ereditiera Kay Mostyn, in viaggio di nozze con il più giovane marito, il quale aveva avuto in passato una relazione con la migliore amica di lei, che non ha cessato di amarlo e ora viaggia con loro. Questa sostituzione, dettata probabilmente dall’insofferenza che la Christie sentiva allora per la sua creatura più celebre, Poirot, concorre a dare al testo teatrale un respiro decisamente più corale, anche se l’intreccio “giallo” rimane fondamentalmente lo stesso.

Ingresso da 17 a 25 €.

Orari d'apertura:

ore 20.30; domenica ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2023 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista