Quattro giorni di eventi tra danza e poesia in aree della città che sono state riqualificate. Attraversamenti multipli è un incontro tra arte e spazi aperti
Attraversamenti Multipli è un progetto multidisciplinare creato dal gruppo artistico Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra i linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi artistici in spazi urbani e in location insolite. Attraversamenti Multipli si è sviluppato dal 2001 con cadenza annuale interfacciandosi con la metropoli di Roma. Attraversamenti Multipli ama muoversi sulle linee di confine tra differenti codici artistici e nelle zone di prossimità tra arte e vita.
Attraversamenti Multipli #Genova – un progetto del gruppo artistico Margine Operativo realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito di “ORA! Linguaggi Contemporanei Produzioni Innovative” e della Fondazione Carige – si propone con una natura multisfaccettata e meticcia in cui hanno cittadinanza e dialogano tra loro, intrecciandosi diverse pratiche delle arti contemporanee: teatro, danza, musica, video, poesia, fumetti. Attraversamenti Multipli # Genova attraverso la crossdisciplinarietà si interroga su come “oggetti / soggetti diversi” – artisti, performances, spazi pubblici, cittadini – incontrandosi e combinandosi tra loro, possono trovare dei nuovi punti di contatto e creare delle traiettorie inaspettate. Si pone in stretta connessione con il contesto in cui agisce
Produce, attraverso delle Residenze Artistiche Dinamiche di 12 compagnie, delle performances site specific create per i luoghi che le ospitano, dove il concetto di luogo è inteso nel suo senso più ampio: non solo come coordinate spaziali, ma soprattutto come habitat di una “geografia umana”, come spazio di vita e di relazione.
Presenta 4 giorni di eventi artistici crossdisciplinari aperti al pubblico il 12, 13 e il 19, 20 maggio 2017, all’interno dei quali vengono presentate le performance create appositamente per il progetto e per i luoghi che le accolgono. Coinvolge nelle residenze artistiche e nella creazione delle performance site specific 12 ensemble di artisti che attraverso forme, estetiche e sperimentazioni diverse incalzano le emergenze del presente affrontando la complessità del reale attraverso la molteplicità del contemporaneo.
Valorizza attraverso le sue azioni artistiche spazi riqualificati e luoghi protagonisti di processi di auto-recupero del centro storico di Genova, si relaziona con il tessuto della comunità che l’accoglie, abita spazi di vita quotidiana.
Coinvolge con le sue azioni artistiche un area urbana del centro storico di Genova: la Collina di Castello e l’ esperienza della “Libera Collina di Castello”. Attraversa luoghi che, grazie a interventi di riqualificazione urbana e a processi di autorecupero e cura del territorio, sono al contempo sia luoghi del “passato” sia spazi del presente rivolti al futuro.
Artisti coinvolti: Balletto civile, Bartolini / Baronio, Boomerang Production, Davide francesca / red carpet cake design, Equilibrio residuo / Sara Marasso e Stefano Risso, Lello Voce, Lorena Canottiere, Olivia Giovannini, Margine operativo + Truba Pirates + Francesca lombardo, Matteo Anselmo , Salvo Lombardo, Santasangre.
Dal 12 al 13 maggio e dal 19 al 20 maggio 2017