Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Bambini arriva “La mia amica nuvola Olga” a teatro

Genova, Teatro dell'Archivolto

Sabato 28 gennaio all'Archivolto uno spettacolo dedicato ai più piccoli. Per la rassegna "Sabato a teatro" in scena "la mia amica nuvola Olga"



Nuvola Olga_1Sabato 28 gennaio alle ore 16 all’interno della rassegna Sabato a teatro, l’Archivolto presenta La mia amica Nuvola Olga, spettacolo dedicato a uno dei personaggi più amati tra i bambini, nato dalla fertile matita di Nicoletta Costa. La disegnatrice triestina, “mamma” anche di Giulio Coniglio, ha dato vita alla Nuvola Olga quando ancora studiava architettura all’Università di Venezia.

Piccole storie nate per caso, disegnate a matita nella cucina di un appartamento di studenti, prima ancora di immaginare che quelle illustrazioni sarebbero diventate un lavoro. Simbolo di leggerezza e giocosità, con il suo curioso mondo fatto di pioggia e di sole, la nuvola Olga, pubblicata da Emme Edizioni, ha incontrato subito il favore dei più piccoli. Storie semplici e poetiche in cui Olga incrocia le sue avventure con quelle di scoiattoli, uccellini, marinai, pesci (perché la nuvola va anche sott’acqua…!).

Nello spettacolo diretto da Giorgio Scaramuzzino e interpretato da Gabriella Picciau con l’ausilio di colorati e teneri pupazzi sono due i temi portanti: l’amicizia e la scoperta della natura. La piccola Lucia e il gatto Pelliccia ogni sera, prima di andare a dormire, aspettano l’arrivo della loro amica del cuore Olga, spensierata e allegra nuvoletta, alla quale ogni tanto scappa un po’ di “pioggia”, a volte su un prato, a volte sul … divano! Quando Olga arriva, comincia a raccontare ciò che ha visto volando in giro per il mondo: le sue storie portano la piccola Lucia a vivere delle indimenticabili avventure, tra i colori e le luci della natura, quando dall’autunno si passa all’inverno e poi alla primavera e all’estate.

Per la nuvola Olga tutte le stagioni hanno qualcosa di meraviglioso e Lucia, ascoltando la sua amica, si diverte a scoprirle una per una. Sono parte integrante della storia le numerose canzoni eseguite dal vivo da Gabriella Picciau sulle musiche originali di Paolo Silvestri.

Lo spettacolo, che si svolge alle ore 16 nella Sala Mercato (Piazza Modena 3 Genova), sarà preceduto alle ore 15 da un laboratorio tematico a cura di Legambiente Giovani Energie (ingresso compreso nel biglietto dello spettacolo, è consigliata la prenotazione). Inoltre ai genitori sarà consegnata una scheda bibliografica curata da Andersen, la rivista di letteratura per l’infanzia, per approfondire con i propri figli i temi trattati attraverso la lettura.

Orari d'apertura:

Inizio spettacolo alle 16

Biglietti

adulti 8 €, bambini 6 €.

Info e biglietteria 010412135, www.happyticket.it, www.archivolto.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista