Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Bambole artistiche dal Giappone, un viaggio fra arte e cultura nipponica

Museo Arte Orientale Chiossone

Nella cultura d’Occidente le bambole sono state spesso guardate come giocattoli e opere d’artigianato minore, ma al contrario i Giapponesi le hanno sempre considerate una forma d’arte che celebra la forma umana e ne esprime i poteri spirituali



chiossone-arte-orientale-under-the-cherry-treaIl Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone”, espone Bambole artistiche del Giappone, una mostra a cura di Mika Mori e Donatella Failla che rimarrà aperta al pubblico fino al 27 luglio. Si tratta di culture figurative di Ōno Hatsuko della Collezione Mori Mika.

In Giappone le bambole divennero immensamente importanti durante il periodo Edo (1600-1868). In quell’epoca le bambole corrispondevano a molti diversi stili, tipologie e qualità ed erano destinate a tutti i ceti sociali, dai membri della nobiltà imperiale e di corte all’aristocrazia militare, dai contadini ai mercanti. Inoltre, le bambole erano importanti nelle tradizioni locali, comprese le usanze popolari e le cerimonie religiose.

Negli anni Venti del Novecento il Giappone ha sperimentato una vera e propria esplosione del movimento artistico delle bambole che, proprio nel momento in cui il Paese si stava velocemente modernizzando e occidentalizzando, mirava alla creazione di opere d’alto valore artistico. Acutamente consapevoli, al pari di altri artisti e artigiani, dei cambiamenti sociali e culturali che stavano avvenendo, i produttori di bambole adottarono le idee moderne sforzandosi al contempo di conservare le tradizioni artistiche. I cambiamenti della società apportarono la stabilità economica – il che diede a professionisti e dilettanti molte opportunità di creare nuovi tipi di bambole. L’industria delle bambole fu trasformata da talentuosi artisti d’avanguardia, che con le loro opere mostrarono superiori abilità tecniche nell’impiego di materie tradizionali. Nel 1936 sei artisti furono invitati a partecipare alla Mostra Imperiale del Giappone (Teiten): con ciò il movimento artistico delle bambole ottenne non solo un riconoscimento importante, ma anche la definitiva consacrazione di questa manifattura tradizionale come arte distinta e raffinata.

Ōno Hatsuko (1915-1982) fu tra gli artisti ispirati dalla bellezza delle bambole. Studiò con Hori Ryūjo (nata Yamada Matsue, 1897-1984), artista donna che fu tra fondatori del movimento artistico delle bambole e che in seguito fu designata Tesoro Nazionale Vivente (Ningen Kokuhō). Col loro aspetto elegante e ricco di stile, le bambole di Ōno Hatsuko esprimono una palpabile emotività: l’artista intese, soprattutto, dotarle di un profondo senso di spiritualità e sensibilità, curando finemente le loro forme, le espressioni dei loro volti, i colori dei loro abiti e ogni più piccolo dettaglio espressivo.

Le tecniche. Creare una bambola richiede molto tempo e un’immensa pazienza. Il corpo è scolpito in legno di paulonia adeguatamente stagionato. La testa, gli avambracci e le gambe sono modellati con una pasta fatta di polvere di legno di paulonia mescolata a colla funori. L’epidermide è dipinta con stesure di polvere bianca ottenuta dai gusci pestati di conchiglie bivalve e ostriche. Il viso e i capelli sono dipinti con inchiostro e rouge. Il kimono è tagliato e cucito a mano con stoffe pregiate.

Orari d'apertura:

Da martedì a venerdì ore 9-19; sabato e domenica ore 10-19

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista