Un fitto cartellone di performance, workshop, spettacoli e incontri e una competizione per la preparazione del miglior pesto alla genovese
Parte da Genova la biennale dei giovani artisti, che avrà luogo alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 22 ottobre al 22 novembre e che coinvolge 300 giovani artisti provenienti da paesi che appartengono al bacino del Mediteraneo.
Una selezione di circa 100 di essi farà una prima tappa dal 19 al 22 ottobre nella nostra città. Gli artisti saranno accolti lunedì 19 ottobre nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, per l’inaugurazione della mostra No food’s Land _Liguria in Sala Dogana.
Il prologo “genovese” – che fa parte del Progetto europeo Creart ed è organizzato da Comune di Genova e Arci Liguria – conferma la nostra città come porta d’ingresso europea di una nuova onda di creatività che abbraccia i campi più diversi come le arti visive e le arti applicate, la musica e il cinema. E, naturalmente, anche la gastronomia, che sarà un aspetto importante delle tre intense giornate che impegneranno gli ospiti e che avranno come parole chiave arte, territorio, creatività, scienza, gusti.
Alcuni appuntamenti del programma “genovese” sono un contributo del Festival della Scienza che si svolgerà dal 22 ottobre al 1 novembre e il cui tema dell’edizione 2015 sarà “Equilibrio”. Un legame importante per due manifestazioni che considerano strategici il rapporto tra arte e scienza e quello con le giovani generazioni.
Nata nel 1985, la Biennale si svolge ogni due anni in una città diversa del Mediterraneo e nelle sue sedici precedenti edizioni ha coinvolto più di 10 mila giovani artisti e oltre 70 mila visitatori, con una rete di più di 70 membri e partner provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa che, con il loro sostegno, rendono possibile l’evento garantendo la partecipazione degli artisti dai territori di provenienza. E che, per questa edizione e in linea con il tema di Expo 2015, avrà come concept No Food’s Land. Il mondo dopo l’EXPO. Ovvero una riflessione su cosa ne sarà dell’obiettivo di nutrire il pianeta dopo la scorpacciata di eventi e discorsi intorno al cibo di questi mesi.
I paesi partecipanti all’edizione di quest’anno sono: Bosnia Erzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Montenegro, Palestina, Portogallo, Repubblica di San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Turchia e Austria; Kosovo e Israele come partner esterni.
Il programma “genovese” dell’iniziativa
19 ottobre
h 18 Sala del Minor Consiglio
Saluto di benvenuto. Intervengono Dora Bei Presidente BJCEM; Federica Candelaresi Segretario generale BJCEM; Dario Moneta Comune di Milano; Luigi Ratclif Città di Torino; Carlo Testini Arci Nazionale; Andrea Bruciati Direttore Artistico MEDITERRANEA 17; Carla Sibilla Comune di Genova, assessore alla Cultura
a seguire
Sala Dogana – Inaugurazione No food’s Land _Liguria
h 20 Bistrot all’Altrove
Altrove teatro della Maddalena
20 ottobre
Palazzo Ducale
h 10.30
appuntamento al punto informativo: suddivisione gruppi d’interesse
Brassaï, pour l’amour de Paris – sala Sottoporticato
Visita guidata alla mostra suddivisione in due gruppi, visita organizzata in lingua inglese e francese
max 25 persone a gruppo. A cura di Palazzo Ducale Fondazione Cultura
• “Tour della Carta”
Tour delle tipografie storiche, laboratori ed enti culturali della Città Vecchia
Due gruppi max 15 partecipanti.
Organizzata da ARCI Liguria and Disorderdrama, Progetto Tellinge
• Sala Camino
Workshop con Andrea Baldelli maestro serigrafo di Corpoc www.corpoc.com max 30 persone
Introduzione alla serigrafia, panoramica sulle specifiche tecniche, dimostrazione di stampa.
In collaborazione con l’Associazione culturale Disorderdrama
h 12.30 Palazzo Ducale Mentelocale Bar Bistrot
h 14.30 -19
Castello D’Albertis il Museo delle Culture del Mondo
Workshop con Rui Frati director of Théâtre de l’Opprimé Paris. Cosè il teatro degli oppressi?
Il metodo del teatro dell’oppresso è stato creato in America Latina nel 1970, di Augusto Boal, regista teatrale brasiliano, nel contesto fortemente politicizzato di quel tempo. Obiettivo di questo metodo è rivolgere la massima
attenzione alle minoranze, agli emarginati e fare sentire la loro voce. Il Théâtre de l’opprimé Paris, diretto da Rui Frati, ha circa 12 attori professionisti La compagnia sviluppa questo metodo in Francia e all’estero attraverso
mostre, workshop ed eventi di formazione pubblici. I suoi attori offrono formazione e forum spettacoli teatrali in
lingua francese, inglese, italiano, portoghese e spagnolo.
h 14.30 – 16.30
Palazzo Ducale Sala Camino
Workshop con Andrea Baldelli maestro serigrafo di Corpoc www.corpoc.com max 30 persone
Introduzione alla serigrafia, panoramica sulle specifiche tecniche, dimostrazione di stampa.
In collaborazione con l’Associazione culturale Disorderdrama. A cura di ARCI Liguria
h 17
Palazzo Ducale Salone Maggior Consiglio
Basilico e mortaio
Una gara ad hoc in cui gli chef selezionati per la sezione gastronomia, andranno a comporre la giuria che sceglierà
il miglior pesto. Una vetrina di abilità internazionali e di eccellenze di Liguria, che racconta ed esalta le qualità di un territorio antico.
A cura del Il Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio® ideato e promosso dall’associazione Palatifini,
h 22
Count Basie Jazz Club
Reading & playing
In collaborazione con Officina Letteraria e Teatro Altrove
21 ottobre
ore 10
Palazzo della Borsa Sala Delle Grida
via XX Settembre 44
Consciousness as Art
La filosofa Pia Cappelli intervista lo psicologo Nicholas Humphrey
A cura del Festival della Scienza
h 12.30 Palazzo Ducale Mentelocale Bar Bistrot
h 15
Palazzo della Borsa – Sala delle grida
Memorie di Equilibrio
Incontro con Anna D’ Ambrosio curatrice della galleria Amy – d e Athanassia Athanassiou Senior Researcher
Coordinator of Smart Materials GroupNanophysics DepartmentIstituto Italiano di Tecnologia
A cura del Festival della Scienza
h 17.30
Palazzo Ducale. Munizioniere ingresso piazza Matteotti
Genoa Science Festival behind the scenes
Una visita guidata alla scoperta delle mostre e dei workshops interattivi.
A cura del Festival della Scienza
h 20
Bistrot all’Altrove – cena
Altrove teatro della Maddalena
Serata altrove musica