add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dove trovare nuove risposte ai problemi di tutti i giorni: questo il focus dell'edizione 2015, che coinvolge oltre 100 realtà attive su diversi fronti
Dal 5 al 7 giugno va in scena a Genova la seconda Biennale della Prossimità, un importante appuntamento dedicato alle comunità locali, alle persone e ai loro bisogni guardati in ottica di “prossimità”.
Promossa dalla Rete Nazionale per la Prossimità, la Biennale racconterà come andare incontro ai bisogni – sempre più vari e complicati, quasi mai coincidenti con le categorie rigide delle burocrazie – possa coincidere con la definizione di una nuova relazione in cui il soggetto destinatario è co – protagonista della risposta.
Tra i temi trattati, gli acquisti collettivi, il bisogno di cibo e di beni primari, la casa e il co-housing, la qualità della vita, la mutualità, la cittadinanza, il credito, la rigenerazione urbana, l’imprenditorialità sociale, la salute.
Di seguito il programma completo della manifestazione.
VENERDÌ 5 GIUGNO
ore 11-13 Commenda di Prè
Seminario ShareCoop: Cooperazione sociale e terzo settore di fronte alla sharing economy, con la presenza di Carlo Andorlini e con un intervento di Andrea Pugliese , coordina Angelo Bodra.
La Biennale della Prossimità incontra la Repubblica delle Idee proponendo uno scambio di esperienze tra quelle in programma nei seminari Sharecoop e Next – La Repubblica degli Innovatori.
Nella Sala San Salvatore in piazza Sarzano
ore 14 Inaugurazione della Biennale
– Inaugurazione e saluti a cura dei promotori della biennale e delle autorità pubbliche
– Distribuzione dei questionari della ricerca ”Prossimità” che ha come obbiettivo di realizzare il glossario della prossimità
ore 14.30
Seminario Prossimità: La parola a cittadini, enti pubblici e terzo settore. Con la presenza di Gregorio Arena, conduce Lucio Padovani
Ore 18.30
Al teatro Altrove in piazzetta Cambiaso Apericena del venerdì e Cena condivisa del sabato con politici, studiosi e rappresentanti delle organizzazioni saranno presenti: Davide Mattiello, Stefano Lepri, Giuseppe Guerini e Pietro Barbieri
Ore 21
Spettacolo :
Al Teatro Altrove “Compleanno Afghano” del Teatro Cargo
Premio Le Acque dell’Etica | Premio Per voce sola
Ospite al Festival Segnali 2015
SABATO 6 GIUGNO
Durante tutta la giornata, più reporter riprenderanno in video e in foto, persone ,eventi della biennale
ore 10-15 Presentazione di tutti i prodotti di prossimità nei palchi a temi.
– Alla Commenda di Prè: lavoro e inclusione: Reddito , ecologia, lotta allo spreco, integrazione sociale , orientamento .
– Al Teatro Altrove rigenerazione urbana e abitare: Casa , botteghe, verde, impegno civico, mobilità e bene comuni.
– A San Marcellino : culture e territorio: Scambi, arti, viaggi, tempo libero, sport e scuole popolari, multi cultura.
– Alla loggia di Banchi: educazione e creatività: Sostegno alle persone, animazione aggregazione ,pari opportunità
– A Palazzo Verde: innovazione , comunicazione e condivisione dei saperi: Nuove tecnologie , social media, radio, video, editoria, divulgazione
– Ai Giardini Luzzati: qualità della vita e partecipazione : Cibo, salute , servizi al cittadino, microcredito, finanza etica e banche del tempo
Ore 15 -19
Nei vicoli del centro storico
Animazione e presentazione dei prodotti di prossimità in diretto contatto con i cittadini
Ancora un attimo di pazienza, troverai presto tutto sul sito.
Ore 15-18
Presso la Loggia di Banchi
Workshop: Cibo e prossimità nell’anno dell’expo con laboratorio di cucina dal Marocco alla Liguria e degustazione
Alcune delle esperienze protagoniste:
– “Cibo e relazione”, Associazione Ta’am nel racconto di Fabio Galatola
– “Nutrire il pianeta oltre l’Expo” Aggiornamenti Sociali
– “La città incontra la campagna”, Genova Torna in Villa
– “Agricoltura sociale e partecipazione”, Terra! Onlus
– “Sovranità alimentare e reti di prossimità: un rapporto necessario”, Fair / AltraVia
– Ripartire da cibo”, Emporio della Solidarietà Comunità Emmanuel
Coordina il presidente dell’Associazione Isnet, Laura Bongiovanni
Ore 15-18
A Palazzo Verde (via del molo)
Workshop: Parliamo di rifiuti. Il ruolo della cooperazione di inserimento lavorativo nella gestione dei rifiuti.
Interverranno:
– L’amministratore delegato di Amiu, Ivan Strozzi
– L’avvocato giuslavorista Gabriele Moro e l’amministativista Luigi Gili
– Il direttore generale della Cooperativa sociale Arcobaleno, Giancarlo Palazzo
– Il coordinatore associazione nazionale Legacoop sociali, Diego Dutto
A seguire sono previsti gli interventi dei rappresentati delle coop sociali promotrici del workshop
Coordina il Presidente della cooperativa sociale La Formica, Pietro Borghini
A seguire sono previsti gli interventi dei rappresentati delle coop sociali promotrici del workshop. Coordina Pietro Borghini, Cooperativa sociale La Formica
Dalle ore 15
Cinema alla Casa della Giovane – Piazza S. Sabina 4 (da Via delle Fontane, sotto a Piazza della Nunziata)
La biennale della prossimità ha scelto 4 film che parlano di Genova, d’amore , di carcere, di lavoro , di strada, d’ inclusione e di multiculturalità. Alla fine di ogni proiezione ci sarà un momento di discussione in sala.
Ore 15 La bocca del Lupo
ore 17 Sogna ragazzo
Ore 19 40% le mani libere del destino
Ore 21 Nessun Fuoco, Nessun Luogo
Ore 15-20
Video no stop al laboratorio social di Vico Papa
Verranno presentati tutti i video raccolti dai partecipanti
ore 15 -19 nei vicoli e nelle piazzette del centro storico, flash mob, manifestazioni sportive, reading, eventi, artisti di strada, esposizioni , ecc
Ancora un attimo di pazienza, troverai presto tutto sul sito.
Dalle ore 19.30 in via della Maddalena Cena condivisa
Saranno presenti Cristiano Gori e Edo Patriarca
ore 21 spettacolo
Pop economix in piazza Don Gallo
ovvero da dove allegramente vien la crisi e dove va
Una produzione di Pop Economix, Banca Popolare Etica, Teatro Popolare Europeo e Il Mutamento Zona Castalia
Ore 21.30 concerto ai Giardini Luzzati,Circo Este la revolucion del amor tour
Poco più di due anni di attività e già oltre 300 concerti alle spalle, gli España Circo Este, con il loro tango-punk, hanno girato l’Italia e l’Europa: una vera e propria carovana musical-circense dal sound meticcio e originale, fatto di sonorità mischiate e di colori.
DOMENICA 7 GIUGNO
ore 10-13
In piazza Cernaia
Assemblea della “rete per la prossimità” per come dare seguito alla biennale di Genova
Conoscere Genova e turismo solidale
Migrantour, organizza 2 passeggiate interculturali, partenza dalla Commenda arrivo in piazza Don Gallo. La prima con partenza alle h15, la 2° alle 17,00.solo su prenotazioni migrantour.genova@viaggisolidali.it o Rossella Semino 338 4097001
La segreteria della biennale sara presente durante gli orari diurni della biennale alla Loggia di Banchi dove trovare mappe e programma aggiornato della manifestazione.