Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Campionato mondiale di pesto al mortaio: il programma

Palazzo Ducale

Cento concorrenti provenienti da tutto il mondo si sfideranno nella preparazione della famosa salsa; numerosi gli eventi collaterali



Pesto mortaio Sabato 29 marzo è in programma l’appuntamento a Palazzo Ducale con il campionato mondiale di pesto al mortaio, evento clou di una serie di iniziative per la promozione del territorio ligure e delle eccellenze turistiche ed enogastronomiche della regione.

Cento concorrenti provenienti da tutto il mondo si sfideranno nella preparazione della famosa salsa.  La gara è aperta a tutti: professionisti, amatori e curiosi in cucina.

Programma

h 8.30 arrivo 100 concorrenti, consegna del materiale, assegnazione del posto
h 9 arrivo dei bambini e dei giovani giudici per la gara dedicata ai più piccoli
h 9.30 arrivo giudici, consegna del materiale e delle schede di valutazione
h 10.30 arrivo delle autorità, del comitato d’onore e della stampa
h 10.45 premiazione del Campionato dei bambini
h 11 saluto delle autorità
h 11.15 comunicazione degli organizzatori
h 11.25 inno del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio
h 11.30 inizio gara
h 12.10 conclusione gara e riunione della giuria
h 13 buffet con focaccia e vino bianco
h 14 premiazione del concorrente che arriva da più lontano
h 14.15 indicazione dei 10 finalisti
h 14.30 gara dei 10 finalisti
h 15.10 conclusione della finale e riunione della giuria
h 15.30 Proclamazione del Campione 2014
h 16 Inno del Campionato Mondiale di Pesto

Inoltre, sono in programma numerose iniziative collaterali: nella Sala del Minor Consiglio “Pesto Talk” – il “salotto del campionato“, con interviste, opinioni e video; a Palazzo Ducale la mostra Antichi Mortai delle Famiglie Genovesi e Liguri (orario aperta dalle 9 alle 16), selezione di mortai storici con illustrazione delle origini e storie familiari; visite guidate partenza ore 12 e ore 15, un’ora attraverso il centro storico, tra curiosità e tradizioni gastronomiche

In più, nella settimana del Campionato i ristoranti di Genova e della Liguria propongono menù speciali a base di pesto. Elenco disponibile sul sito e nelle brochure in distribuzione al Campionato e nei punti di informazione turistica.

A cura dell’Associazione PalatiFini.

Orari d'apertura:

Dalle 8.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista