Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Cannibali, la nuova produzione di Kronoteatro in scena

Teatro dell'Archivolto

Il testo esplora il conflitto tra due uomini, uno maturo e uno giovane, indagando i meccanismi dell’esercizio del potere



teatro-archivolto-2Giovedì 3 e venerdì 4 dicembre il teatro dell’Archivolto propone lo spettacolo Cannibali, nuova produzione di Kronoteatro.

Il testo esplora il conflitto tra due uomini, uno maturo e uno giovane, indagando i meccanismi dell’esercizio del potere. Per l’uomo adulto il potere è tangibile perché politico, sociale ed economico; il suo sforzo è volto ad accrescere il proprio dominio o perlomeno a mantenere lo status quo. Il giovane possiede un altro potenziale: la giovinezza. L’anziano, sul cui corpo sono già chiari i segni degli anni, tenta in tutti i modi di mantenersi giovane e performante. Il giovane fa del corpo il tempio del proprio potere, rendendolo competitivo ed omologato agli ideali di forza, potenza e bellezza. Ciascun individuo lotta per accrescere l’unico dato sensibile che gli conferma d’essere in vita: il potere sull’altro. Ne nasce uno scontro volto all’accumulo di comando. Ed è la vita a diventare terreno di conquista, far west dove espandere i confini del proprio dominio.

Di base ad Albenga, la compagnia guidata da Maurizio Sguotti, caratterizzata da una ricerca sul corpo molto rigorosa, si è fatta apprezzare da pubblico e critica con la trilogia teatrale Familia, composta dai tre spettacoli Orfani, Pater familias e Hi Mummy.

Le tematiche generazionali sono centrali nel lavoro di Kronoteatro, che ha potuto sperimentare direttamente al proprio interno il confronto e l’alleanza tra generazioni diverse. La compagnia ha, infatti, assunto l’attuale fisionomia quando nel 2007 al nucleo originario fondato da alcuni giovanissimi studenti – Tommaso Bianco, Alberto Costa, Vittorio Gerosa, Gabriele Lupo, Alex Nesti, Nicolò Puppo, Matteo Tonarelli – si è aggiunto Maurizio Sguotti, professionista di età molto maggiore rispetto ai ragazzi. L’incontro tra esperienza da una parte e freschezza e coraggio dall’altra ha dato vita a un percorso virtuoso, che ha portato Kronoteatro a diventare una delle formazioni più originali nella scena della ricerca teatrale italiana.

Biglietti da 7,50 a 22 euro

Orari d'apertura:

ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista