Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Singing in the rain “all’italiana”, spettacolo della compagnia Corrado Abbati

Teatro dell'Archivolto

La Compagnia Corrado Abbati, già apprezzata nelle passate stagioni all’Archivolto con “Can Can” e “Bulli e pupe”, presenta in esclusiva italiana la trasposizione teatrale di uno dei più celebri musical hollywoodiani



teatro-archivolto-2Sabato 21 febbraio presso la Sala Gustavo Modena del Teatro dell’Archivolto in scena Cantando sotto la pioggia con la Compagnia Corrado Abbati. Con le musiche di Nacio Herb Brown dirette da Maria Galantino, le coreografie di Giada Bardelli e la regia di Abbati, due ore di spettacolo e divertimento sulle orme del celeberrimo film Singing in the rain interpretato da Gene Kelly.

“Ambientata nel periodo di passaggio dal cinema muto al sonoro, la storia ha per protagonisti una coppia di attori impegnati nella lavorazione di una nuova pellicola: Don, attore di varietà che tenta la fortuna passando al grande schermo, e la star del muto Lina Lamont, che confondendo la finzione con la realtà pensa di fare coppia con il suo partner anche fuori dal set. Le cose si complicano quando la voce di Lina si rivela inadatta al sonoro e si decide di farla doppiare da Kathy, giovane cantante e ballerina di cui si innamora Don, facendo precipitare la situazione. Ma non preoccupatevi, tra colpi di scena, gag, canzoni famosissime e trascinanti coreografie, il lieto fine è sempre dietro l’angolo”.

Spettacolo fuori abbonamento / Ingresso da 24 a 27 euro

Orari d'apertura:

Ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista