Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Concerto benefico di canti alpini e di montagna del Coro Soreghina

Il concerto sarà a favore del banco alimentare; presente anche il Coro Cultura e Montagna degli Studenti dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca



arpaVenerdì 30 maggio presso  la chiesa di San Marco al Molo in Via del Molo, il Coro Soreghina si esibisce in un concerto di canti alpini e di montagna

Il concerto sarà a favore del banco alimentare, nato con lo scopo di contribuire alla soluzione dei problemi della fame, dell’emarginazione e della povertà, mediante la raccolta delle eccedenze di produzione agricola e dell’industria alimentare e la ridistribuzione delle stesse ad enti ed associazioni che si occupano di assistenza ed aiuto ai poveri ed agli emarginati.

Il banco alimentare fornisce i prodotti a Caritas, San Vincenzo, Banchi di Solidarietà, Centri di Ascolto, Centri di Accoglienza, Case Famiglia, Comunità per disabili, minori, anziani, ragazze madri, tossicodipendenti, malati di AIDS ed ex carcerati, Congregazioni missionarie, Mense per i poveri, ecc.

Purtroppo la Comunità Europea ha tagliato i fanti destinati a questo scopo e il Banco Alimentare si trova con un grave handicap e quest’anno dovrà organizzare una seconda “Colletta Alimentare” sabato 14 giugno presso i supermercati che aderiranno per poter affrontare in parte a questa situazione.

Il Coro Soreghina, oltre che collaborare alla colletta alimentare con molti dei suoi componenti, ha pensato di contribuire, anche se in minima parte, con questo concerto benefico al quale desidera invitare tutti i genovesi, soprattutto quelli che vivono nel centro storico.

Presenti al concerto, anche i giovani amici del Coro Cultura e Montagna degli Studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

L’ingresso è libero e gratuito.

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista