Un incontro che vuole approfondire i rapporti nel corso del Novecento tra Italia e Germania che conduce a ragionare sul rapporto tra i due paesi e sul carattere del sentimento antitedesco oggi
Martedì 28 aprile a Palazzo Ducale nuovo appuntamento con la rassegna Germanica, una riflessione di lungo respiro sui complessi e travagliati rapporti nel corso del Novecento tra Italia e Germania che conduce a ragionare sul rapporto tra i due paesi e sul carattere del sentimento antitedesco oggi.
L’incontro con Jürgen Kocka verte sul tema Capitalismo, dittatura e democrazia : il caso della Germania.
La logica del Capitalismo e la logica della Democrazia differiscono dalle loro fondamenta. Esistono profonde tensioni tra di esse. Ma capitalismo e democrazia possono anche essere compatibili. Possono anche supportarsi a vicenda. Molto dipende da come funzionano le relazioni tra Stati e mercati, e da come le economie capitaliste sono socialmente e culturalmente integrate. Prendendo la Germania come prova d’esempio, la conferenza discuterà delle relazioni mutevoli tra capitalismo, democrazia e dittatura nel passato e nel presente. I modelli attuali di economia e diseguaglianza sociale sono di un’importanza strategica.
Ingresso libero.
ore 17.45