Lo spettacolo è tratto da Le troiane di Euripide, nella versione italiana di Edoardo Sanguineti e per l’interpretazione di Carla Tatò, nel ruolo della Cantora
Da giovedì 15 maggio a sabato 17 maggio il teatro Duse propone lo spettacolo Cariatide Canzone, l’ultima tappa del progetto Sueňa Quijano ideato da Carlo Quartucci e Carla Tatò e realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova.
Lo spettacolo è tratto da Le troiane di Euripide, nella versione italiana di Edoardo Sanguineti e per l’interpretazione di Carla Tatò, nel ruolo della Cantora. Musica “dal vivo” gestita al violoncello da Giovanna Famulari. Assistenza alla regia di Gianmarco Mecozzi.
Le tre rappresentazioni saranno precedute nel corso delle singole giornate da un intenso programma di performances, proiezioni video e incontri, secondo il seguente calendario:
Giovedì 15 maggio
ore 10 – 11.30: proiezione con introduzione scenica del video La fantastica storia di Don Chisciotte della Mancia e del suo scudiero Sancho Panza, inventata da Cervantes, ricostruita e rappresentata in uno studio televisivo da una compagnia di attori e musici con Ronzinante e l’Asino, animali veri. Regia di Carlo Quartucci, musiche di Giorgio Gaslini, soluzioni sceniche di GiulioPaolini, con Gigi Proietti nei panni del Cavaliere della Mancha e Claudio Remondi in quelli di Sancho Panza.
ore 16 – 18: Installazione scenica: L’architettura di Suena Quijano. Proiezione video: Uscite: il Sipario di bicchieri di Jannis Kounellis sopra il Dispositif Scenique di Daniel Buren.
Incontri con Eugenio Buonaccorsi (lo spettatore sensibile), Guido Fiorato (scenografo), Caterina Gualco (gallerista), Carlo Quartucci, Carla Tatò.
Venerdì 16 maggio
ore 11 – 12.30: proiezioni di scene tratte dai video di Carlo Quartucci: La rappresentazione della terribile caccia alla balena bianca Moby Dick, con Franco Parenti e Rino Sudano; e Robinson Crusoe Mercante di York, con Carla Tatò e Franco Branciaroli. Scene e costumi di Jannis Kounellis.
ore 16 – 18 proiezioni video per Cabaret Robinson Crusoe. Interventi di Lorenza Codignola, regista e docente al Conservatorio Niccolò Paganini, e del musicista elettronico Luca Serra. Con Giovanna Famulari al violoncello.
Sabato 17 maggio
ore 11 – 13 P.L.A.T.E.A., un progetto teatrale di Giulio Paolini e Carlo Quartucci, con performances e video interpretati da Penelope/Carla Tatò – Laerte/Roberto Lerici – Anticlea/Joan Jonas – Telemaco/Yves Ollivier – Eumeo/Antonino Manganaro – Antinoo/Lawrence Weiner. Al violoncello Giovanna Famulari. Interviene Eugenio Buonaccorsi.
ore 16 – 18: Proiezione dei video Il Cerchio d’Oro dei Macbeth e L’ultimo spettacolo di Nora Helmer in “Casa di bambola” di Henrik Ibsen. Regia di Carlo Quartucci, musiche di Giovanna Marini, scene e costumi di Giulio Paolini, con Carla Tatò, Luigi Mezzanotte, Franco Branciaroli, Amedeo Amodio.
Nei tre giorni di spettacolo al Duse, contemporaneamente continua al Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce l’esposizione di “Pezzi & Figure”. Iniziato a gennaio con il Prologo di presentazione al Teatro della Corte, il progetto Suena Quijano, si conclude con l’Epilogo spettacolare al Teatro Duse, che fa seguito agli incontri spettacolarizzati avvenuti al Conservatorio “Niccolò Paganini” (febbraio: Atto I), all’Università di Genova (marzo: Atto II) e al Museo di Villa Croce (aprile: Atto III).
L’ingresso è libero.
ore 20.30