Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Cena in bianco, unconventional dinner. La location di quest’anno è piazza Caricamento

Genova

I partecipanti devono portare da casa il necessario per consumare la cena, con un solo obbligo: tutto dovrà essere di colore bianco, dalla tovaglia al dress code sbizzarrendosi nell'allestimento del proprio spazio



cena in biancoSabato 11 luglio va in scena la seconda edizione della cena in bianco® Unconventional dinner®: l’anno scorso la location era stata piazza De Ferrari, quest’anno ci si sposta verso il mare per arrivare in piazza Caricamento.

Cena in Bianco® Unconventional Dinner® è un evento di social eating promosso dall’associazione Culturale Linkinart con Emanuela Caronti, Margherita Del Grosso, Anna Dellepiane ed Elisa Del Grosso quattro amiche dinamiche e amanti della loro città che si occupano di architettura, eventi e comunicazione. Il format è un’idea di Antonella Bentivoglio d’Afflitto – direttore creativo e esperta di social media – che domenica 5 luglio ha raccolto quasi 15.000 persone nei giardini della Venaria Reale per la quarta edizione di Cena in Bianco Torino.

E’ proprio da Torino che la“bianco mania” si è diffusa in oltre 100 città invadendo da nord a sud le piazze e le strade più suggestive dello Stivale.

Le regole sono ovunque le stesse: i partecipanti devono portare da casa il necessario per consumare la cena, con un solo obbligo: tutto dovrà essere di colore bianco, dalla tovaglia al dress code sbizzarrendosi nell’allestimento del proprio spazio. Per partecipare basata quindi organizzarsi con amici e famigliari e dividersi i compiti: alcuni penseranno a tavolo e sedie mentre altri si occuperanno delle tovaglie e dei tovaglioli in tessuto, dei cesti o della borsa da picnic con le vivande, dei piatti in ceramica, delle posate, dei bicchieri di vetro, dei centritavola, dei fiori e delle decorazioni.

Niente plastica, carta, lattine e superalcolici solo acqua, vino e bollicine. Un unico colore a unire tutto e tutti, il bianco; solo cibo e bevande potranno trasgredire alla regola!

A fine serata si sparecchia e ci si riporta tutto a casa (importante: ricordarsi il sacchetto dei rifiuti), lasciando lo spazio come trovato.

Ancora aperte le iscrizioni per partecipare www.cenainbiancogenova.altervista.org

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2023 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista