Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Centocinquanta la gallina canta: il nuovo spettacolo del teatro della Gioventù

Teatro della Gioventù

Il nuovo spettacolo della The Kitchen Company è tratto da un testo dello scrittore di narrativa e teatro, drammaturgo, sceneggiatore e giornalista italiano, celebre per il suo umorismo surreale e i suoi abili giochi di parole



Centocinquanta la gallina canta A partire dal 3 maggio il teatro della Gioventù propone il nuovo spettacolo per la regia di Massimo Chiesa Centocinquanta la gallina canta, tratto da un testo di Achille Campanile, un grandissimo autore troppe volte snobbato e trascurato.

Così il regista Chiesa prova a raccontare e descrvere il nuovo spettacolo

Achille Campanile è da sempre nel mio cuore, insieme a Cechov è forse il mio autore preferito. La sua comicità è di una raffinatezza rara, l’uso della lingua italiana è straordinario.

Nelle mie chiacchiere serali con il pubblico mi rendo conto che moltissimi non conoscono Campanile. Sono convinto che dopo aver visto questo spettacolo composto da molti “pezzi” di teatro di Campanile tanti spettatori (grandi e piccini) inizieranno ad amare questo grandissimo autore del 900 che ha avuto tra i tantissimi estimatori anche Ionesco ed Eco.

E’ alquanto difficile recitare Campanile in quanto il rischio è di “farsi prendere la mano” e duplicare la sua follia comica, sarebbe un grave errore che speriamo di non commettere.

Lo spettacolo sarà composto da 28 tragedie in due battute, “Delitto a Villa Roung”, “Il Festival della Canzone Napoletana”, “Visita di condoglianze”, “L’acqua minerale”, “Guerra”, “Accenti d’amore” e “Centocinquanta la gallina canta”.

Sono molto curioso di vedere le reazioni del pubblico di fronte alle battute di Campanile, non ho idea di quali potranno essere le reazioni in quanto Campanile o lo si ama o lo si odia.

Achille Campanile, nato a Roma il 28 settembre 1899, è stato scrittore di narrativa e teatro, drammaturgo, sceneggiatore e giornalista italiano, celebre per il suo umorismo surreale e i suoi abili giochi di parole. Le sue opere hanno percorso quasi tutto il ‘900; dagli esordi, negli anni ’20, sino alla fine degli anni ’70, rappresentando e interpretando, sempre in modo ironico, il costume e l’essenza stessa della vita della nostra società.

Con Daniele Aureli, Elisabetta Becattini, Daria D’Aloia, Eleonora d’Urso, Marisa Grimaldo, Ivano La Rosa, Davide Paciolla, Giovanni Prosperi, Luca Sannino, Marco Zanutto

 e con Filippo Tabbi, Sara Vitale

al pianoforte  Michele Savino

Per informazioni su orari e biglietti, cliccare qui

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista